Un nuovo termine - solastalgia - descrive il dolore psicologico causato dalla crisi climatica: colpisce milioni di persone, spesso senza una diagnosi precisa.
Search Results for: clima
-
-
In un dialogo con il climatologo dell’Enea Gianmaria Sannino, i produttori agricoli racconteranno il loro impegno per la salvaguardia degli ecosistemi, spiegando come il modello agroecologico, con le sue pratiche sostenibili, contribuisca a mitigare gli effetti di un clima sempre più instabile. L’appuntamento è per sabato 29 marzo, alle 15, all’Orto Botanico di Roma.
-
Dalle piazze di tutto il Mondo, milioni di studenti e attivisti si uniscono ogni venerdì per chiedere azioni concrete contro il cambiamento climatico, dando vita a un movimento internazionale senza precedenti.
-
La crisi climatica colpisce duramente la Valle Seriana, con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Foreste fragili e a rischio, ma anche potenti alleate nella lotta al cambiamento climatico. Un progetto innovativo punta a trasformarle in un baluardo di resilienza, promuovendo strategie di gestione sostenibile, tutela ambientale e sviluppo locale.
-
I cambiamenti climatici stanno accelerando fenomeni migratori su scala globale, influenzando le dinamiche geopolitiche e richiedendo nuove strategie di gestione dei flussi migratori e delle risorse.
-
Le emissioni globali di CO₂ continuano a crescere, avvicinandoci pericolosamente al superamento delle soglie critiche del riscaldamento globale.
-
Roma introduce un menù vegetale nelle scuole locali per promuovere la salute, la sostenibilità e il benessere animale.
-
Insieme ai temi, le soluzioni e le tecnologie più innovative per affrontare la sfida della transizione green, paradigma per un’economia che guardi al futuro, nello scenario atteso del nuovo Green Deal europeo.
-
All’evento, condotto da Patrizio Roversi e Tessa Gelisio, che si è appena concluso a Bologna, sono stati approfonditi temi particolarmente importanti per il futuro del biologico italiano che punta a trainare la transizione agroecologica europea verso l’obiettivo di raggiungere il 25% di superfici coltivate a biologico.
-
FederBio propone priorità strategiche in vista del prossimo G7 Agricoltura, che si terrà a Siracusa dal 26 al 28 Settembre.
-
Le foreste periurbane, definite come aree boschive situate entro dieci chilometri dai centri urbani, assumono un ruolo di primaria importanza nella lotta contro il cambiamento climatico e nella tutela della biodiversità.
-
Fermiamoci a immaginare per un momento: 60 milioni di alberi, uno per ogni cittadino italiano. Un gesto semplice, ma dal potenziale enorme. Cosa accadrebbe davvero se lo facessimo? E perché questa idea – apparentemente utopica – potrebbe rappresentare una svolta concreta per il nostro futuro?
-
Secondo il rapporto speciale dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) pubblicato nel 2023, l’innalzamento del livello del mare sta accelerando a causa dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia e in Antartide e dell’espansione termica degli oceani.
-
Solo il 37% delle case milanesi ha accesso a un parco entro 5 minuti a piedi: uno studio del Politecnico di Milano e Forestami lancia l’allarme sull’ingiustizia verde nella città metropolitana.
-
Le giraffe dominano la savana africana grazie a straordinari adattamenti che le rendono maestre di sopravvivenza in un ambiente ostile.