Recensione di Source Code di Bill Gates
Cultura - Libri

Libri consigliati. Source Code di Bill Gates: la genesi di un visionario dell’Informatica

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel libro Source Code. I miei inizi, Bill Gates ripercorre gli anni della formazione e della scoperta del suo talento per la programmazione, offrendo uno spaccato inedito sull’origine di un percorso imprenditoriale destinato a rivoluzionare il mondo della tecnologia

Conosciuto universalmente come il fondatore di Microsoft e uno degli uomini più influenti nella storia della tecnologia, Bill Gates torna alle origini con Source Code. I miei inizi. Il volume, pubblicato nel 2024, raccoglie riflessioni e memorie inedite risalenti all’infanzia dell’imprenditore e agli anni Settanta, delineando un ritratto vivido del giovane Gates prima del successo planetario. Più che un’autobiografia tradizionale, il libro si configura come una testimonianza storica su come si sviluppa la mente di un innovatore.

Un’opera d’archivio che diventa narrazione

Il punto di forza di Source Code risiede nella sua natura ibrida: è al tempo stesso una raccolta di materiali d’archivio e una narrazione coerente, scorrevole, ricostruita con metodo e rigore. Il lettore ha così accesso diretto ai pensieri e alle emozioni di un giovane Gates, testimoni della nascita della sua passione per l’informatica, ma anche del contesto culturale e scolastico che ne ha forgiato la visione.

Un ritratto lontano dal mito

L’approccio di Gates è sorprendentemente sobrio e lontano dalla retorica. Non vi è autocelebrazione, ma un’analisi sincera e talvolta critica delle proprie scelte e dei propri limiti giovanili. Ne emerge un ragazzo brillante a tratti solitario, ossessionato dal codice e dalla logica, capace però di cogliere il potenziale del software ben prima che il mondo iniziasse a comprenderlo. Il libro si rivolge sia agli appassionati di tecnologia, sia a chi cerca di comprendere come nascono le grandi idee.

Un documento storico per l’era digitale

Al di là della dimensione personale, Source Code si propone come un documento storico sullo sviluppo dell’informatica amatoriale negli anni Settanta. La descrizione dell’ambiente del Lakeside School, del primo contatto con i terminali Teletype, fino agli accordi con Paul Allen e alla successiva fondazione di Microsoft, rappresentano tasselli fondamentali nella ricostruzione della nascita dell’industria del software.

Ti suggeriamo di leggere: Microsoft, cinquant’anni di innovazione tecnologica

Con stile asciutto e tono riflessivo, Bill Gates invita il lettore a comprendere che dietro ogni rivoluzione tecnologica vi sono passione, disciplina e un’inquietudine creativa capace di sfidare il presente per immaginare il futuro. Una testimonianza preziosa su ciò che muove l’innovazione: non soltanto il genio individuale, ma anche il contesto e la visione a lungo termine.

Leggi, Ama, Sostieni la cultura

Per supportare l’editoria in modo consapevole. Dove puoi trovare Source Code di Bill Gates:

Ogni acquisto consapevole contribuisce a dare forza a chi crea valore con le parole.

[Cover Image – © Gatesnotes.com]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *