Incontrare, mappare e mettere in rete le realtà che in Italia praticano la cultura dell’agroecologia per raccogliere esperienze positive e buone pratiche, oltre a far emergere anche le difficoltà che le comunità rurali affrontano quotidianamente.
-
-
Negli ultimi anni il mercato dei prodotti biologici è cresciuto esponenzialmente, ma non sempre è facile distinguere tra certificazioni affidabili e strategie di Marketing ingannevoli. Una guida pratica per fare scelte consapevoli.
-
Utilizzato da millenni nella medicina tradizionale asiatica, il ginseng è una radice dalle molteplici proprietà benefiche. Studi scientifici moderni ne confermano il potenziale nel migliorare energia, memoria e risposta immunitaria.
-
La conservazione del caffè è un passaggio cruciale per preservarne aroma e qualità. Da secoli, la iuta rappresenta il materiale preferito per il trasporto dei chicchi, ma quali sono i motivi dietro questa scelta? Un'analisi tra tradizione, sostenibilità e funzionalità
-
La crescente domanda di alimenti surgelati in Italia evidenzia un cambiamento nelle abitudini alimentari, con un incremento del 2,2% nel consumo di vegetali surgelati nel 2024 rispetto all'anno precedente.
-
Alimento ricco di fibre e micronutrienti, l'orzo si distingue per le sue proprietà benefiche sulla salute e la versatilità in cucina, risultando un'opzione ideale per chi segue un'alimentazione vegana.
-
La caffeina, uno degli stimolanti naturali più consumati al mondo, è al centro di numerosi studi che ne evidenziano i potenziali effetti positivi sulla funzione cerebrale. Analizziamo i principali benefici cognitivi associati al consumo di caffè.
-
Le sostanze presenti nel caffè: dalla caffeina agli acidi clorogenici, fino alle vitamine, ai minerali e ai composti antiossidanti che favoriscono il benessere generale.
-
La storia del caffè affonda le radici in un intreccio di leggende e documenti storici. Dalle prime scoperte in Etiopia alla diffusione nel mondo arabo, fino alla nascita dei caffè letterari in Europa, il percorso di questa preziosa bevanda si è intrecciato con quello della cultura e della società.
-
La crescente diffusione delle diete vegane e delle intolleranze alimentari ha reso necessaria la ricerca di alternative alle uova. Quali ingredienti possono sostituirle senza comprometterne le funzioni in cucina?
-
I legumi sono un alimento essenziale per la salute e per la sostenibilità ambientale, ma il consumo resta ancora basso. Perché dovremmo mangiarne di più?
-
La pausa caffè in ufficio è un rito quotidiano di socializzazione, ma anche un’abitudine benefica che favorisce la concentrazione, riduce lo stress, migliora la collaborazione tra colleghi e aumenta la produttività.
-
Comprendere la differenza tra cibi naturali e cibi processati è essenziale per migliorare la salute, fare scelte consapevoli e promuovere uno stile di vita equilibrato.
-
Sempre più italiani scelgono alimenti senza zucchero e lattosio: una tendenza in crescita anche tra chi non ha intolleranze alimentari.
-
La dieta vegana sta guadagnando sempre più attenzione per i suoi numerosi benefici tra cui quelli che assicura alla salute cardiovascolare. Le evidenze scinetifiche.