Aprire una caffetteria può essere un'opportunità imprenditoriale redditizia, ma richiede un'attenta pianificazione. Dalla scelta della location alla definizione del menu, ecco una guida pratica basata su esperienze e dati di settore.
-
-
Dalla storica Fiera Campionaria di Milano al moderno quartiere di CityLife, l'evoluzione di un'area che ha saputo reinventarsi attraverso un ambizioso progetto di riqualificazione urbana, diventando simbolo di innovazione architettonica e sostenibilità ambientale.
-
52.200 visitatori, 400 relatori - Erri De Luca, Alberto Cairo, Luca Casarini, Giovanni Storti - per 300 incontri e workshop per adulti e bambini, 550 espositori nelle 4 aree dedicate a Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Grandi Cammini, 150 volontari impegnati nell’accoglienza.
-
Ogni anno, il 21 marzo, si celebra la Giornata Mondiale del Legno, un'opportunità per riflettere sul ruolo fondamentale che questo materiale ha nella nostra vita quotidiana e nel benessere del nostro Pianeta.
-
Con l'aumento esponenziale dei dispositivi connessi e la necessità di elaborare grandi quantità di dati in tempo reale, l'Edge Computing emerge come soluzione chiave. Questa tecnologia decentralizza l'elaborazione, avvicinandola alle fonti dei dati, riducendo la latenza e migliorando l'efficienza operativa.
-
Il minimalismo nell'Interior Design non si limita a essere una scelta estetica. È una filosofia che mira all'essenziale. Eliminando il superfluo, gli ambienti domestici diventano più funzionali, più armoniosi, più rilassanti. Come adottare questo stile, trasformando la propria casa in un rifugio semplice ed equilibrato.
-
Il giaguaro, maestoso predatore delle Americhe, incarna la potenza e il mistero delle foreste tropicali. Questo felino, simbolo di culture antiche, affronta sfide cruciali per la sua sopravvivenza.
-
Simbolo di convivialità e tradizione, il caffè espresso rappresenta un elemento imprescindibile della cultura italiana. La sua preparazione, il rituale di consumo e il valore sociale lo rendono molto più di una semplice bevanda: è un vero e proprio patrimonio nazionale riconosciuto anche a livello internazionale.
-
Un'esperienza immersiva nella natura che combina l'emozione del trekking con il comfort di un rifugio, ideale per chi cerca avventura e relax. Ecco cosa c'è da sapere per godersi al meglio questa pratica in montagna.
-
Confusi di sovente con le api, i bombi sono insetti fondamentali per l'ecosistema. Da instancabili impollinatori, svolgono un ruolo cruciale per la riproduzione di molte piante. Purtroppo, la loro sopravvivenza è minacciata dall’azione antropica. Ma si può salvaguardarli.
-
Un incrocio di potenza e curiosità: lo scarabeo rinoceronte, simbolo di forza in natura, è un insetto che si distingue per le dimensioni e un comportamento particolare.
-
Negli ultimi anni sta crescendo il numero di persone che scelgono di trasferirsi in montagna. A contribuire al fenomeno sono motivazioni economiche, ricerca di uno stile di vita più sano e la possibilità di lavorare da remoto. Quali sono i vantaggi e le sfide di questa scelta?
-
Al Mobile World Congress 2025, l’Intelligenza Artificiale e gli ecosistemi aperti sono emersi come protagonisti della scena, aprendo nuove possibilità per un futuro tecnologico più interconnesso. Quali sono le novità più interessanti?
-
Gli elefanti sono tra gli animali più intelligenti e socialmente evoluti del regno animale. Studi scientifici dimostrano che possiedono una vita emotiva sofisticata, caratterizzata da empatia e forti legami sociali. Un'analisi approfondita delle loro interazioni rivela una struttura sociale articolata, simile a quella umana per complessità e intensità affettiva.
-
Nel cuore di Milano esiste un quartiere dove le tradizioni orientali si fondono con la cultura italiana, creando un'atmosfera suggestiva. La Chinatown milanese, situata principalmente lungo via Paolo Sarpi, rappresenta un esempio di integrazione e convivenza tra diverse comunità, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale arricchente.