Masticare lentamente: un gesto semplice, spesso trascurato, può rivoluzionare la nostra salute digestiva e il benessere generale.
-
-
Lo stress è una componente inevitabile della vita moderna, ma affrontarlo senza ricorrere a farmaci è possibile attraverso strategie basate su evidenze scientifiche.
-
Zuccheri, infiammazione e carenza di ferro: un triangolo (in)visibile che parla alla nostra energia vitale.
-
Rallentare migliora la salute mentale, riduce lo stress e ci rende più felici. Cosa sostengono le neuroscienze e la psicologia positiva sull’arte di vivere con lentezza.
-
Un alleato essenziale per la salute muscolare, nervosa e metabolica: il magnesio svolge un ruolo chiave in oltre 300 reazioni enzimatiche dell’organismo umano e risulta fondamentale nella prevenzione di disturbi comuni, come stanchezza cronica, ansia e crampi muscolari.
-
Uno studio internazionale svela le gravi conseguenze cognitive e strutturali della carenza di sonno nei giovani tra i 9 e i 14 anni.
-
Ogni anno il 31 maggio si celebra la lotta globale contro il tabacco: un’occasione per informare, riflettere e agire.
-
Una serie di strategie efficaci per risvegliare il metabolismo e migliorare il benessere con abitudini sane e sostenibili.
-
Nella routine di cura della pelle, siero e crema viso svolgono ruoli complementari, distinguendosi per formulazione, azione, obiettivi, e offrendo soluzioni mirate per la salute cutanea.
-
Una rara condizione genetica priva chi ne è affetto della percezione cromatica, imponendo sfide quotidiane e psicologiche spesso poco comprese. L’acromatopsia colpisce una persona su 30.000, incidendo profondamente sulla qualità della vita.
-
Con l’aumento della diffusione dell’ambrosia, le allergie stagionali colpiscono milioni di persone, aggravate dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento urbano. Cause, sintomi e soluzioni.
-
Una scoperta sorprendente dimostra che anche le nostre cellule rispondono ai suoni, aprendo nuovi orizzonti per la medicina del futuro.
-
Le zecche rappresentano un rischio crescente per la salute pubblica. Prevenzione e consapevolezza sono due componenti cruciali per ridurre l’esposizione.
-
Ormone chiave per lo sviluppo sessuale e il benessere generale, il testosterone svolge molteplici funzioni che vanno oltre la sfera riproduttiva. Questo ormone steroideo influenza la crescita muscolare, la densità ossea, l'umore e il metabolismo, rendendolo cruciale per la salute sia maschile che femminile.
-
Un’attività semplice e quotidiana come camminare può diventare un vero alleato per il tono muscolare: basta sapere come compierla nel modo giusto.