Un’esplorazione di ciò che implica tornare in armonia con la vita e con noi stessi.
-
-
In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, i Project Manager diventano protagonisti della transizione ecologica, orchestrando iniziative rigenerative che spaziano dall’economia circolare alla riforestazione, dalle energie rinnovabili alla rigenerazione urbana. Un’azione concreta per ripensare l’uso delle risorse, aumentare la resilienza e rilanciare comunità locali.
-
Diagnosi più rapide, trattamenti personalizzati e ricerca accelerata: l’IA sta rivoluzionando la Medicina moderna con applicazioni sempre più sofisticate.
-
Le organizzazioni creative e del terzo settore cercano nuovi modelli per affrontare l’instabilità e mantenere efficienza, flessibilità e coerenza operativa anche in ambienti ad alta variabilità. approcci funzionano con maggiore efficienza?
-
Come possiamo ridurre la nostra impronta digitale senza rinunciare alla comodità e all'utilità della tecnologia? La risposta sta in scelte consapevoli e piccoli gesti quotidiani che possono fare una grande differenza.
-
L’AI non è solo tecnologia: è motore di produttività, trasformazione occupazionale e crescita delle competenze.
-
La Giornata Mondiale del Picnic è un momento per staccare dalla frenesia, immergendosi nelle piccole gioie essenziali per una vita felice.
-
Fermiamoci a immaginare per un momento: 60 milioni di alberi, uno per ogni cittadino italiano. Un gesto semplice, ma dal potenziale enorme. Cosa accadrebbe davvero se lo facessimo? E perché questa idea – apparentemente utopica – potrebbe rappresentare una svolta concreta per il nostro futuro?
-
Verso un nuovo paradigma della gestione: quando la centralità della persona diventa la chiave per progetti più sostenibili, efficaci e umani.
-
Torna l’iniziativa educativa dedicata ai più giovani. Oltre 340 campi scuola attivi da giugno a settembre su tutto il territorio nazionale.
-
È stata approvata la nuova legge contro il maltrattamento degli animali, un passo atteso da anni da attivisti, associazioni e cittadini sensibili ai diritti degli esseri viventi più indifesi. Le luci e le ombre della riforma.
-
Il 3 giugno il mondo celebra la bicicletta: non solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di rispetto, lentezza e rivoluzione gentile.
-
Studiare meglio si può. Vi spieghiamo come ottimizzare tempo ed energie senza stressarsi.
-
Un impegno per la compassione: in che modo il Veganesimo ridefinisce il nostro rapporto con gli animali.
-
Nonostante le promesse, in Cina continua lo sfruttamento e la brutalità verso gli animali domestici: l'OIPA lancia un'azione globale per fermare il massacro del Festival di Yulin.