Il popolo che canta il dolore e danza la libertà, rispecchiando l’anima più profonda della storia spagnola.
-
-
Fatto a mano. Diario di un falegname filosofo è uno specchio, una guida, una carezza. Un libro che offre domande. Come i mobili dal design intramontabile, resta impresso nella mente e nel cuore di chi lo legge.
-
Cosa direbbe Socrate del mondo di oggi? Se l’antico filosofo ateniese, padre del pensiero critico e maestro del dubbio, potesse camminare tra noi, quale giudizio darebbe alla nostra società iperconnessa, ai social network, alle guerre, alla crisi climatica, alla scienza, alla verità sfuggente del nostro tempo?
-
Le domande che si ponevano Socrate, Platone e Aristotele continuano a influenzare il nostro modo di vivere, di pensare e di affrontare le sfide del presente.
-
La musica riesce a generare emozioni intense grazie a meccanismi neurologici, psicologici e culturali. Come si producono?
-
Dalla maratona di episodi alla trasformazione dello storytelling: il binge-watching sta rivoluzionando il modo in cui le serie tv vengono scritte, prodotte e vissute.
-
Margherita Hack è stata una delle più celebri astrofisiche italiane, nonché una figura di spicco della divulgazione scientifica. Oltre che per l'attività accademica, è conosciuta per l'impegno civile, il pensiero razionale e il profondo amore per gli animali.
-
Una riflessione ucronica su ciò che l’umanità avrebbe potuto essere se la più grande civiltà dell’Occidente avesse resistito al tempo e alle invasioni.
-
Esistono opere cinematografiche in grado di incidere profondamente sulla visione del mondo e sull’esperienza individuale. Scopriamo quali film, secondo la critica e gli studi più autorevoli, riescono davvero a cambiare la vita dello spettatore.
-
Un viaggio attraverso i secoli per scoprire le donne che, con coraggio fisico e spirituale, hanno sfidato convenzioni e nemici, lasciando un’impronta indelebile nella storia.
-
La Teosofia è una corrente spirituale che invita a riscoprire le verità universali comuni a tutte le religioni, cercando l’unione tra scienza, filosofia e mistica.
-
Quando la creatività racconta l’istinto più ancestrale. Dalla Venere preistorica alle Madonne rinascimentali, fino all’arte contemporanea: la figura della madre ha ispirato artisti di ogni epoca, riflettendo i valori, i sentimenti e le trasformazioni sociali del tempo.
-
Quando le nostre scelte sono davvero autonome e quando invece siamo guidati da forze invisibili che ne modellano il corso? Il dilemma del libero arbitrio mette in crisi la nostra percezione del sé e della realtà.
-
Nel suo secondo libro, il divulgatore scientifico Vincenzo Schettini presenta sette figure emblematiche della Fisica, combinando rigore scientifico e narrazione coinvolgente per avvicinare il grande pubblico alla Scienza.
-
Si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei italiani e nei Parchi archeologici statali.