Lo sport come via di risveglio, disciplina e trascendenza: un'esperienza che va oltre il corpo coinvolgendo la mente.
-
-
Il contatto con la montagna è un toccasana psicologico, che aiuta a ritrovare equilibrio, lucidità e pace interiore.
-
Masticare lentamente: un gesto semplice, spesso trascurato, può rivoluzionare la nostra salute digestiva e il benessere generale.
-
Non possiamo salvare la Terra se prima non guariamo dentro di noi: perché la crisi ecologica è lo specchio del nostro disordine interiore.
-
Lo stress è una componente inevitabile della vita moderna, ma affrontarlo senza ricorrere a farmaci è possibile attraverso strategie basate su evidenze scientifiche.
-
Il movimento è un alleato potente nella gestione dell’ansia. Quale disciplina offre i benefici più evidenti?
-
Zuccheri, infiammazione e carenza di ferro: un triangolo (in)visibile che parla alla nostra energia vitale.
-
Quando un manipolatore semina discordia, serve amore consapevole e impegno reciproco per ricostruire il legame che è stato spezzato.
-
Il potere terapeutico del silenzio nella natura: in che modo il contatto con i boschi ci rigenera nel corpo e nella mente.
-
Rallentare migliora la salute mentale, riduce lo stress e ci rende più felici. Cosa sostengono le neuroscienze e la psicologia positiva sull’arte di vivere con lentezza.
-
Le alternative naturali più sane allo zucchero per dolcificare i piatti senza sensi di colpa e supportando la salute.
-
Un alleato essenziale per la salute muscolare, nervosa e metabolica: il magnesio svolge un ruolo chiave in oltre 300 reazioni enzimatiche dell’organismo umano e risulta fondamentale nella prevenzione di disturbi comuni, come stanchezza cronica, ansia e crampi muscolari.
-
L’olio essenziale di lavanda può migliorare il benessere quotidiano in modo naturale e profondo. Come?
-
Adottare una dieta vegana per un mese può produrre effetti significativi sull’organismo. Dalla salute intestinale alla pressione sanguigna, ecco cosa ci dice la Scienza sull’impatto di 30 giorni di alimentazione 100% vegetale.
-
Uno studio internazionale svela le gravi conseguenze cognitive e strutturali della carenza di sonno nei giovani tra i 9 e i 14 anni.