Io rispetto gli animali: annunciati i disegni delle classi vincitrici del concorso indetto da LAV
Cultura

Io rispetto gli animali: annunciati i disegni delle classi vincitrici del concorso indetto da LAV

Tempo di lettura: 2 minuti

Io rispetto gli animali: annunciati i disegni delle classi vincitrici della quinta edizione del concorso, indetto da LAV con il logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

LAV: dagli orsi alle api, sono stati moltissimi i temi trattati dagli alunni. E a settembre il concorso diventerà una mostra

Comunicato Stampa – Con oltre 800 classi partecipanti e più di 14.000 disegni in gara si è conclusa la quinta edizione del concorso Io rispetto gli animali, indetto da LAV con il logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con cui ha un protocollo di intesa dal 1999.

Le classi vincitrici – 5 della scuola primaria e 5 della secondaria di primo grado – si sono aggiudicate un buono acquisto di libri del valore di 250 euro, mentre i tre istituti che hanno partecipato con il maggior numero di alunni hanno ottenuto un analogo buono del valore di 500 euro.

Disegni che raccontano l’empatia verso gli animali

L’edizione di quest’anno ha particolarmente colpito la giuria per l’ampiezza e la particolarità delle tematiche affrontate. Attraverso i loro disegni, infatti, i bambini hanno parlato di orsi, commentando la tensione presente in Trentino e sperando in una futura convivenza pacifica fra animali e esseri umani; hanno ritratto le api, condannando il furto del miele che gli umani attuano a loro danno; hanno riflettuto sul fenomeno dello sfruttamento degli animali sui social media, evidenziando le conseguenze spesso negative, se non addirittura letali, di tali pratiche; hanno messo in discussione le nostre abitudini alimentari, interrogandosi sul motivo per cui alcuni animali siano considerati cibo, mentre altri no, ed evidenziando le criticità etiche, ambientali, sanitarie e legate al consumo di risorse degli allevamenti; hanno rappresentato il circo con animali, in un momento ora cruciale per la possibilità che con la firma del decreto attuativo da parte del Ministero della Cultura si attui un divieto nazionale; hanno giocato sull’empatia e sulla comprensione tra specie dal punto di vista psicologico; hanno dato la parola agli animali stessi, per porre agli umani domande fondamentali sul nostro atteggiamento verso di loro e verso la natura.

Ti suggeriamo di leggere: Stop ai test sugli animali, il futuro della ricerca è human-based

Educazione civica e rispetto degli animali: un binomio costituzionale

Il concorso rientra nelle attività di educazione civica in base alla Legge 92/2019, che specifica che obiettivo della materia è “alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura”, ma si collega anche all’articolo 9 della Costituzione dove si sancisce che “La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”. Anche le recentissime Linee guida del Ministero, inoltre, hanno incluso il rispetto degli animali negli obiettivi di apprendimento di tutti i livelli di istruzione.

Dall’inizio dell’anno scolastico 2025/26 il concorso Io rispetto gli animali diventerà anche una mostra itinerante nelle scuole italiane, attraverso una serie di pannelli che potranno essere esposti nelle aule e nei corridoi per testimoniare la visione di alunni e alunne su questo tema. Le scuole che vogliono candidarsi a ospitare la mostra possono contattare per informazioni la LAV all’indirizzo educazione@lav.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *