Giornata Mondiale delle Api
Ambiente

Giornata Mondiale delle Api 2025: un richiamo alla tutela degli impollinatori

Tempo di lettura: 2 minuti

Celebrare le api per proteggere la biodiversità e la sicurezza alimentare

Il 20 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione per sensibilizzare sull’importanza di questi piccoli insetti per l’ecosistema, l’agricoltura e la sicurezza alimentare globale.

Istituita nel 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la data coincide con il compleanno di Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna nato nel 1734 in Slovenia. Le api, insieme ad altri impollinatori come farfalle, pipistrelli e colibrì, svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione di circa il 75% delle colture alimentari globali, tra cui frutta, verdura, semi, noci e cacao. Tutelarle equivale ad assicurare un futuro al Pianeta.

Il ruolo vitale delle api

Le api contribuiscono alla produzione alimentare, ma anche alla conservazione della biodiversità. Attraverso l’impollinazione, favoriscono la riproduzione di piante selvatiche e coltivate, mantenendo gli equilibri degli ecosistemi.

Leggi gli Articoli a tematica ambientale

Secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), il valore economico globale dell’impollinazione è stimato tra i 235 e i 577 miliardi di dollari all’anno. Questi instancabili lavoratrici stanno però affrontando minacce crescenti: pesticidi, cambiamento climatico, perdita di habitat, monocolture e malattie come la varroa stanno decimando le loro popolazioni.

In alcune regioni, il declino delle api selvatiche e domestiche mette a rischio la produzione agricola e la stabilità degli ecosistemi.

Perché il 20 maggio?

La scelta del 20 maggio rende omaggio ad Anton Janša, che nel XVIII secolo sviluppò tecniche innovative per l’apicoltura, promuovendo pratiche sostenibili. La Slovenia, leader nella proposta di questa giornata, è un modello di impegno nella protezione delle api, con iniziative come il divieto dei neonicotinoidi, pesticidi dannosi per gli impollinatori.

Giornata Mondiale delle Api 2025: iniziative globali e locali

Ogni anno, la Giornata Mondiale delle Api è accompagnata da eventi globali: conferenze, laboratori educativi, piantumazioni di fiori selvatici e campagne di sensibilizzazione. Nel 2025, il tema ufficiale, annunciato dalla FAO, è “Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti”. L’invito, rivolto a istituzioni, aziende e cittadini, è di collaborare protettivamente per proteggere le piccole impollinatrici dai pericoli che ne mettono a rischio la sopravvivenza.

Azioni concrete includono la creazione di corridoi ecologici, la riduzione dell’uso di pesticidi e il sostegno agli apicoltori locali.

In Italia, associazioni come Legambiente e Slow Food promuovono progetti per la tutela degli impollinatori, mentre molte città adottano pratiche di giardinaggio “bee-friendly”.

Come contribuire alla Giornata Mondiale delle Api

Tutti possono fare la differenza. Piantare fiori ricchi di nettare, evitare pesticidi chimici, acquistare miele locale e sostenere politiche agricole sostenibili sono passi semplici ma efficaci. La Giornata Mondiale delle Api ci ricorda che proteggere questi insetti significa proteggere il nostro futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *