Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, un’occasione per riflettere sull’importanza delle aree protette e promuovere la collaborazione tra istituzioni, comunità e cittadini nella tutela della biodiversità e nella lotta ai cambiamenti climatici
La Giornata Europea dei Parchi, istituita nel 1999 dalla Federazione EUROPARC, si celebra ogni anno il 24 maggio per commemorare la creazione dei primi parchi nazionali europei in Svezia nel 1909. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle aree protette e promuovere una gestione sostenibile del patrimonio naturale e culturale europeo.
Il tema del 2025: “Insieme per la Natura”
Per l’edizione 2025, il tema scelto è “Insieme per la Natura”, un invito a rafforzare le partnership tra enti gestori, comunità locali, organizzazioni non governative e cittadini per garantire la salute degli ecosistemi e la conservazione della biodiversità. La collaborazione è fondamentale per affrontare le sfide ambientali attuali, come la perdita di habitat, l’inquinamento e i cambiamenti climatici.
Leggi gli Articoli sull’ambiente
Eventi e iniziative in tutta Europa
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, in tutta Europa vengono orrganizzati numerosi eventi. In Italia, ad esempio, si promuovono iniziative di Citizen Science per coinvolgere i cittadini nel monitoraggio della biodiversità locale.
In Norvegia, il Geoparco Regionale della Costa dei Fiordi organizza le “Giornate della Pietra, Natura e Cultura” per esplorare le connessioni tra geologia, ambiente e tradizioni locali.
Leggi gli Articoli di Tecnologia e Scienze
L’importanza delle aree protette
Le aree protette svolgono un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità, nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nel fornire servizi ecosistemici essenziali. Secondo la Federazione EUROPARC, è fondamentale aumentare la superficie delle aree protette e migliorare la loro gestione per garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.