Nel cuore delle Orobie bergamasche, un sentiero conduce a un’opera simbolica incastonata nella roccia: un’escursione tra silenzi alpini, natura incontaminata e riflessione interiore
Nel cuore delle Orobie bergamasche, il trekking alla Spada nella Roccia di Valbondione è un itinerario capace di coniugare bellezza paesaggistica, immersione nella natura e un forte valore simbolico.
Si tratta di una camminata panoramica che attraversa boschi, borgate montane e scorci suggestivi fino a raggiungere un’opera d’arte contemporanea carica di significato, incastonata tra le rocce sopra le celebri Cascate del Serio.
Cosa leggerai nell'articolo:
- Da dove parte il sentiero per la Spada nella Roccia
- Come raggiungere la Spada nella Roccia: durata e difficoltà del trekking
- La Spada nella Roccia di Maslana: un’opera tra arte e introspezione
- Il legame con le Cascate del Serio e la fauna locale
- Consigli pratici per il trekking alla Spada nella Roccia in Valbondione
- Un’escursione simbolica che parla all’anima
Da dove parte il sentiero per la Spada nella Roccia
L’escursione inizia dal centro del paese di Valbondione, situato a circa 900 metri di altitudine, nella provincia di Bergamo. Da qui si segue il sentiero che porta verso la località Maslana, piccolo gruppo di baite alpine in pietra, abitato solo nella bella stagione.
Il tragitto è ben segnalato, immerso nei boschi e arricchito da scorci mozzafiato sulla vallata sottostante.
Come raggiungere la Spada nella Roccia: durata e difficoltà del trekking
Il percorso fino alla Spada nella Roccia ha una durata di circa due ore e mezza in salita, con un dislivello di circa 700 metri. Si tratta di un sentiero escursionistico privo di tratti tecnici, ma che richiede comunque una buona condizione fisica. Il cammino è consigliato in primavera, estate o inizio autunno, quando il sentiero è agibile e il clima favorevole. È essenziale indossare scarpe da trekking, portare acqua e abbigliamento adeguato alle variazioni di temperatura.
La Spada nella Roccia di Maslana: un’opera tra arte e introspezione
Conficcata in una roccia su uno sperone panoramico, la Spada nella Roccia in Valbondione è una scultura moderna, simbolo di forza interiore, scelta consapevole, trasformazione personale. Non ha origini medievali, ma è diventata in poco tempo una meta spirituale e fotografica per moltissimi escursionisti. L’opera invita alla riflessione e alla connessione con sé stessi, in un contesto di totale silenzio reso ancor più suggestivo dalla bellezza alpina.
Il legame con le Cascate del Serio e la fauna locale
Chi affronta questo trekking ha anche l’occasione di vedere le imponenti Cascate del Serio, le più alte d’Italia con un salto di 315 metri. In certi giorni dell’anno vengono aperte artificialmente per qualche ora, creando uno spettacolo naturale straordinario. Durante l’escursione non è raro imbattersi in camosci, stambecchi e marmotte, soprattutto se si parte di buon mattino.
Cerchi spunti per le prossime escursioni? Ti invitiamo a leggere gli articoli sul trekking
Consigli pratici per il trekking alla Spada nella Roccia in Valbondione
Il percorso non prevede punti di ristoro, quindi è importante essere autonomi con acqua e cibo. Si consiglia di portare una giacca antivento, anche in estate, e di controllare il meteo prima della partenza. È possibile parcheggiare a Valbondione e iniziare il trekking a piedi dal paese, seguendo le indicazioni per Maslana e successivamente per la Spada nella Roccia.
Un’escursione simbolica che parla all’anima
Il trekking alla Spada nella Roccia in Valbondione è più di una semplice camminata. È un viaggio tra natura e significato, in cui ogni passo diventa occasione per riflettere su sé stessi, sulle proprie scelte e sul proprio cammino personale.
Un’escursione che lascia il segno, perfetta per chi cerca silenzio, autenticità e uno sguardo nuovo sul mondo.
[Cover Image generata da AI]

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.