Una collaborazione internazionale per affrontare l’emergenza climatica. La missione ricade nell’ambito del Meccanismo europeo di Protezione Civile
Nel quadro del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, squadre italiane di Vigili del Fuoco e volontari del Corpo AIB del Piemonte sono operative nel sud della Francia per supportare le autorità locali nella lotta agli incendi boschivi, in uno dei periodi più critici dell’anno.
L’iniziativa, già sperimentata con successo la scorsa estate, rientra nel progetto europeo di pre-posizionamento delle squadre antincendio, volto a rafforzare la capacità di risposta condivisa in caso di emergenza. È un esempio concreto della solidarietà tra Stati membri dell’UE e della cooperazione attiva nel contrasto agli effetti della crisi climatica.
La colonna italiana – composta da 25 operatori, 11 mezzi e coordinata da una funzionaria del Dipartimento della Protezione Civile – è arrivata il 1° luglio nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, dove collaborerà con i colleghi francesi per contenere eventuali focolai.
Ti invitiamo a leggere gli articoli sulla tutela ambientale
A partire da agosto sarà invece una squadra di Vigili del Fuoco francesi a ricambiare il supporto, intervenendo in Sardegna nelle operazioni antincendio.
Nel corso dell’estate, il progetto europeo coinvolgerà circa 300 operatori tra Vigili del Fuoco e volontari provenienti da otto Paesi europei, dimostrando come la cooperazione transfrontaliera possa fare la differenza nella tutela dell’ambiente e della sicurezza delle comunità.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.