Il metodo Jeffing è un’alternanza intelligente tra corsa e camminata ideata dall’ex campione olimpionico Jeff Galloway. Un approccio inclusivo, salutare e motivante per migliorare forma fisica e resistenza, riducendo il rischio di infortuni
L’attività sportiva non è mai stata così democratica. Negli ultimi anni, sempre più appassionati e principianti stanno riscoprendo il piacere di muoversi grazie al Jeffing, un metodo che spezza il tabù della corsa continua e propone una formula più sostenibile, divertente e soprattutto personalizzabile: correre e camminare a intervalli regolari.
Il termine “Jeffing” deriva dal cognome del suo ideatore, Jeff Galloway, ex maratoneta olimpico statunitense che ha innovato l’allenamento podistico con un approccio meno competitivo e più gentile con il corpo. Il principio base è semplice ma efficace: alternare tratti di corsa a tratti di camminata, seguendo uno schema prestabilito, cucito sulle proprie possibilità.
Cosa leggerai nell'articolo:
Come funziona il Jeffing
Il metodo prevede la suddivisione dell’allenamento in blocchi temporali o di distanza, per esempio 30 secondi di corsa e 30 di camminata, oppure 2 minuti di corsa e 1 di camminata. Le combinazioni sono infinite e si adattano perfettamente al livello di preparazione fisica, all’età, al peso, o agli obiettivi personali (dall’acquisizione di massa muscolare alla preparazione di una mezza maratona).
La peculiarità che distingue il Jeffing da una semplice corsa intervallata o da una marcia intermittente è l’intenzionalità e la struttura del metodo: la camminata non è una pausa obbligata dalla stanchezza, ma una componente fondamentale e strategica dell’allenamento, integrata con lo scopo di ottimizzare la performance, evitare l’affaticamento e prevenire gli infortuni.
I benefici del metodo Jeffing
I vantaggi di questa pratica sono numerosi e confermati da numerose testimonianze e osservazioni empiriche:
- Riduzione drastica degli infortuni, soprattutto a carico di ginocchia, tendini e caviglie.
- Miglioramento della resistenza. Con il tempo, il corpo si abitua a sostenere sessioni sempre più lunghe, senza crolli fisici o cali motivazionali.
- Incremento della motivazione, specialmente nei principianti, grazie alla riduzione dello sforzo percepito.
- Controllo del ritmo cardiaco e respiratorio, che resta in una fascia aerobica più salutare.
- Adattabilità totale. Anche le persone in sovrappeso, gli anziani o chi rientra da un infortunio possono avvicinarsi alla corsa in modo sicuro.
- Benessere mentale. La riduzione della pressione prestazionale aiuta a trasformare la corsa in un’esperienza meditativa, rigenerante e non competitiva.
Jeffing e mindfulness: un connubio perfetto
Molti runner riferiscono che il Jeffing ha favorito un approccio più consapevole alla corsa. L’alternanza tra cammino e corsa crea uno spazio mentale di ascolto, permette di sentire il proprio corpo, il battito, il respiro e persino il paesaggio. Si è più presenti, più sintonizzati con se stessi.
Vuoi migliorare latua forma fisica? Ti invitiamo a dedicarti allo sport
Questa qualità rende il metodo ideale anche per chi considera l’attività fisica una pratica di equilibrio interiore, oltre che uno strumento per la salute fisica. Camminare e correre diventano strumenti per centrarsi, riconnettersi e rallentare.
Dai principianti agli esperti
Contrariamente a quanto si possa pensare, il Jeffing non è riservato ai principianti della corsa. Anche i runner esperti lo adottano per migliorare i tempi in gara, per recuperare più rapidamente o per affrontare lunghe distanze. È stato dimostrato che, anche in maratona, l’alternanza corsa-camminata può portare a prestazioni paragonabili o migliori rispetto alla corsa continua, portando a meno dolore muscolare post-gara.
Riscoprire il piacere del movimento
Il metodo Jeffing è una metafora del vivere sano: non serve correre sempre al massimo per arrivare lontano. Servono costanza, ascolto, equilibrio.
In un’epoca in cui tutto si muove con rapidità eccessiva, imparare a camminare per correre meglio è una scelta saggia per supportare il nostro benessere psico-fisico nella quotidianità.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.