Giornata Internazionale per la Conservazione dell’Ecosistema di Mangrovie
Ambiente

Giornata Internazionale per la Conservazione dell’Ecosistema di Mangrovie

Tempo di lettura: 2 minuti

Tra radici sommerse e resistenza climatica: il ruolo vitale delle mangrovie nel proteggere il nostro futuro

Il 26 luglio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale per la Conservazione dell’Ecosistema di Mangrovie: un’occasione per riflettere sull’importanza di questi straordinari habitat costieri, sempre più minacciati dalle attività umane e dai cambiamenti climatici.

Radici della vita: cosa sono le mangrovie?

Le mangrovie sono foreste tropicali e subtropicali che crescono lungo le coste, nei delta e nelle lagune, dove l’acqua dolce incontra quella salata. Con le loro intricate radici immerse nell’acqua, sono tra gli ecosistemi più produttivi e biodiversi del Pianeta.

Nonostante rappresentino meno dell’1% delle foreste mondiali, svolgono un ruolo cruciale nella regolazione climatica e nella protezione delle comunità costiere.

Un baluardo contro il cambiamento climatico

Le mangrovie sono alleate formidabili nella lotta contro il cambiamento climatico. Immagazzinano fino a quattro volte più carbonio rispetto alle foreste terrestri, fungendo da efficaci “trappole di CO₂”.

Proteggono inoltre le coste da eventi estremi come cicloni, onde di tempesta e inondazioni, attenuando l’erosione del suolo e salvando vite umane. La loro capacità di adattarsi a condizioni estreme le rende un laboratorio vivente di resilienza ecologica.

Le minacce alle mangrovie: deforestazione e speculazione costiera

Le mangrovie sono tra gli ecosistemi più minacciati al mondo. La conversione delle zone costiere per l’acquacoltura intensiva, la costruzione di resort turistici, l’inquinamento e l’espansione urbana stanno causando una perdita allarmante di queste foreste.

Ti suggeriamo di leggere: Che cosa significa Nature-based Solutions, definizione, vantaggi e applicazioni

Secondo la FAO, il mondo ha già perso oltre un terzo delle sue mangrovie, spesso senza che la popolazione ne comprenda il valore reale.

La Giornata Internazionale per la Conservazione dell’Ecosistema di Mangrovie: un richiamo globale alla tutela

Istituita dall’UNESCO nel 2015, la Giornata Internazionale per la Conservazione dell’Ecosistema di Mangrovie cade ogni anno il 26 luglio. È un’occasione per sensibilizzare governi, comunità locali e cittadini sulla necessità di proteggere queste foreste di valore inestimabile.

Attraverso attività educative, piantumazioni simboliche e azioni di recupero ambientale, il messaggio è chiaro: senza mangrovie, perdiamo un pezzo essenziale della nostra difesa naturale.

Box di approfondimento 1. La biodiversità nascosta tra le foreste di magrovie

Sotto le loro chiome e tra le radici sommerse, le mangrovie ospitano una ricchissima varietà di specie: pesci, crostacei, molluschi, uccelli e persino scimmie e serpenti.

Molte specie marine di valore commerciale — come gamberi, granchi e alcuni pesci — dipendono dalle mangrovie per la riproduzione e la crescita. Senza questi habitat, intere catene alimentari si spezzerebbero, con gravi ricadute su pesca e sussistenza.

Box di approfondimento 2. Progetti di riforestazione in Asia, Africa e America Latina

Paesi come il Bangladesh, l’Indonesia, il Kenya e il Brasile stanno investendo in programmi di riforestazione delle mangrovie con il supporto di ONG internazionali. In molti casi, si tratta di progetti partecipativi che coinvolgono le comunità locali, offrendo formazione, reddito e strumenti per uno sviluppo sostenibile.

Questi interventi rigenerano l’ambiente, ma rafforzano anche la coesione sociale e l’autonomia economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *