Emergono con crescente rilievo le opportunità per gli addetti alle vendite: una professione chiave per eccellere nella customer experience e nella fidelizzazione
Nel 2025, il settore della grande distribuzione e del retail conferma un trend di crescita significativo per la figura dell’Addetto alle vendite, o Sales Assistant. Secondo le aziende associate a Federdistribuzione, dal 2018 al 2022 si registra un aumento del 7% degli addetti, mentre le nuove assunzioni superano complessivamente le 7.500 unità solo nel canale della Distribuzione Moderna.
Le offerte di lavoro attive per questa figura superano le 19.000 – 24.000 secondo le principali fonti come Glassdoor e Indeed. Solo a Milano se ne contano centinaia.
Anche sul fronte retributivo, il ruolo risulta stabile e competitivo: lo stipendio medio in Italia si attesta tra 1.050 € e 1.212 € netti al mese, con range variabili tra circa 900 € e 1.480 € mensili a seconda di esperienza, contratto e città.
Customer care e fidelizzazione: il vero cuore del ruolo
L’Addetto alle vendite è il volto del punto vendita: il primo interlocutore del cliente, colei o colui che accompagna ogni fase della scelta d’acquisto. La sua importanza è cruciale non solo per concludere la vendita, ma soprattutto per offrire un’esperienza di servizio eccellente, capace di instaurare con il cliente un rapporto duraturo.
Ti suggeriamo di leggere: Dal caos al metodo, strategie per gestire progetti nei contesti fluidi
Basandosi su solidi studi accademici che dimostrano come l’orientamento customer‑oriented del venditore favorisca la fedeltà del cliente e le visite ripetute, l’Addetto alle vendite diventa uno degli attori principali nel customer care: ascolta i bisogni, personalizza le proposte, segnala promozioni o consigli esclusivi, ed evita l’abbandono del cliente nel post‑vendita.
Questo approccio, se costante e svolto con attitudine etica, motiva la clientela a ritornare, aumentando la retention e il valore nel lungo periodo del brand.
Competenze e soft‑skill fondamentali
Le aziende ricercano candidati in possesso di requisiti precisi:
- Eccellenti doti comunicative e relazionali, per instaurare empatia e fiducia fin dal primo contatto.
- Capacità di ascolto attivo, problem solving e orientamento al cliente, indispensabili per comprendere esigenze e suggerire soluzioni adeguate.
- Competenze psicologiche e di Neuromarketing. Saper leggere segnali non verbali, modulare il linguaggio persuasivo appropriato e utilizzare tecniche che facilitano la decisione d’acquisto.
- Etica. Correttezza, trasparenza informativa, rispetto della privacy e dei diritti del cliente.
- Capacità di teamwork, gestione del tempo, attenzione all’allestimento del punto vendita, utilizzo di sistemi di cassa e gestione dello stock.
Un Addetto alle vendite contemporaneo non è semplice commesso, quindi, ma un professionista capace di applicare strategie relazionali avanzate, offrendo un servizio al cliente che fa la differenza.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.