Come preparare il porridge
Alimentazione - Benessere

Porridge: il comfort food sano e versatile

Tempo di lettura: 2 minuti

Il porridge è un invito a prendersi del tempo, a nutrirsi con consapevolezza e a iniziare la giornata con un gesto gentile verso sé stessi

Il porridge è un piatto semplice, preparato tradizionalmente con fiocchi d’avena cotti in un liquido come acqua, latte o bevande vegetali.

Diffuso da secoli nei Paesi anglosassoni, oggi è apprezzato in tutto il mondo per la sua capacità di offrire una colazione completa, calda e saziante.

La consistenza cremosa, la possibilità di personalizzazione e il profilo nutrizionale lo rendono perfetto per iniziare la giornata con equilibrio ed energia.

I benefici del porridge

Il porridge è un alleato prezioso per la salute.

È un cibo ricco di fibre solubili, in particolare beta-glucani, che aiutano a regolare i livelli di colesterolo e glicemia.

È a basso indice glicemico. Fornisce energia a lento rilascio, ideale per evitare cali improvvisi di zuccheri nel sangue.

Ti invitiamo a leggere altri spunti per un’alimentazione sana 

Favorisce inoltre a digestione, perché stimola il transito intestinale e sostiene la salute del microbiota, grazie alla presenza di fibre.

Va anche ricordato che è una fonte di proteine vegetali, soprattutto se arricchito con semi, frutta secca o proteine vegetali in polvere.

Ricetta del porridge base (per una porzione)

Ingredienti

  • 1 bicchiere (circa 250 ml) di bevanda vegetale a scelta (avena, soia, mandorla, riso)
  • ½ bicchiere di fiocchi d’avena integrali
  • 1 cucchiaino di semi di chia (facoltativi, per maggiore cremosità e apporto di omega-3)
  • 1 pizzico di sale (opzionale)
  • Frutta fresca a piacere (come banana, mirtilli, mela)
  • Frutta secca o semi (noci, mandorle, semi di zucca, lino, nocciolo)
  • Cannella, vaniglia o cacao (facoltativi, per aromatizzare)
  • Un dolcificante naturale (sciroppo d’acero, agave, miele)

Procedimento per prepararlo

  • In un pentolino, versare la bevanda vegetale, i fiocchi d’avena e i semi di chia.
  • Portare a ebollizione mescolando, poi abbassa la fiamma e lasciar cuocere a fuoco lento per 5-8 minuti, finché non si addensa.
  • Aggiungere ventuali aromi (cannella, vaniglia, cacao) e mescolare bene.
  • Versare in una ciotola e guarnire con la frutta fresca, la frutta secca e un filo di dolcificante.
  • Gustare caldo per una coccola mattutina, oppure lasciarlo raffreddare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *