Festival della Montagna di Spoleto
Attualità - Lifestyle

Festival della Montagna: due giorni per celebrare natura, musica e comunità

Tempo di lettura: 3 minuti

A Terzo San Severo, sui Monti Martani, arriva l’edizione zero di un evento che unisce trekking, concerti, yoga e degustazioni, trasformando la montagna in un teatro di incontri e condivisione

I prati di Terzo San Severo, nel cuore dei Monti Martani – catena che si estende nell’Umbria centro-meridionale, tra la Valle Umbra e la Valle del Tevere – si preparano ad accogliere la prima edizione del Festival della Montagna, un evento che promette di unire arte, natura e comunità in un’esperienza unica. Il 30 e 31 agosto 2025, la montagna diventerà palcoscenico di concerti, trekking, yoga, incontri culturali e momenti conviviali, in un intreccio di suggestioni capace di parlare a tutte le generazioni.

Organizzato dalla Pro Loco di Terzo San Severo insieme al Comune di Spoleto e a una rete di realtà culturali e associative umbre, il Festival nasce con un intento chiaro: valorizzare i Monti Martani e offrire un turismo sostenibile che metta al centro il legame profondo tra uomo e natura.

La montagna come teatro di incontri

L’evento principale sarà il concerto di Khalab & Baba Sissoko, un dialogo sonoro tra elettronica, jazz e radici africane che promette di trasformare lo scenario in un’esperienza collettiva vibrante, fuori dal tempo. Ma non sarà solo la musica a scandire il ritmo del Festival: la giornata di sabato e quella di domenica saranno arricchite da momenti di trekking, letture, attività sportive e degustazioni, creando un calendario in cui la natura si intreccia costantemente con la cultura.

Il programma del Festival della montagna

Sabato 30 agosto

Il primo giorno si aprirà con un trekking guidato che porterà i partecipanti da Terzo San Severo fino al rifugio, cuore pulsante dell’evento. Per chi preferisce, sarà attivo un servizio navetta.

Dalle 16 in poi, i prati diventeranno un piccolo villaggio culturale: tiro a segno, la presentazione del libro La spedizione italiana al K2. Italia – Karakorum 1954 di Saverio Mariani e, poco dopo, l’atteso apericena al tramonto con i vini della Cantina Antonelli e le proposte culinarie di Ovito.

Ti suggeriamo di leggere: Trekking con il cane in sicurezza, consigli

Alle 18 sarà il momento del concerto di Khalab & Baba Sissoko, organizzato da Suoni Controvento: un live immersivo che mescola tradizione africana e sperimentazione elettronica. La serata proseguirà con un suggestivo trekking notturno e, per chi vorrà prolungare l’esperienza, la possibilità di pernottare in tenda presso il rifugio.

Domenica 31 agosto

L’alba sarà accolta da un concerto all’aperto alle 7, seguito da una colazione semplice e genuina. La mattinata continuerà con una sessione di yoga immersa nella natura e con il Trail Run organizzato da Asd MudandGloryAcademy, che unirà sport e paesaggio.

Dopo il pranzo al rifugio, il pomeriggio tornerà a riempirsi di attività: tiro a segno, un nuovo apericena al tramonto e, alle 17:30, il DJ set “Nostalgia ’80–’90 Musica Indelebile”, che chiuderà il Festival in un’atmosfera leggera e festosa, con ingresso libero.

Vivere la montagna, rispettandola

L’organizzazione invita tutti i partecipanti a rispettare l’ambiente. Si Si raccomanda di portare con sé contanti (non è disponibile il pagamento elettronico), attrezzatura adatta alla montagna, e soprattutto la consapevolezza di trovarsi in un luogo da preservare. Il pranzo di domenica e gli apericena sono proposti a prezzi popolari, per rendere accessibile a tutti un’esperienza che unisce comunità e territorio.

Per gestire al meglio le attività si chiede a tutti i partecipanti di registrarsi per le attività in programma collegandosi a questa App.

Il Festival della Montagna non è un semplice un cartellone di eventi: è un invito a vivere la natura come spazio di incontro, di ascolto e di festa condivisa. Due giorni per riscoprire la montagna come madre silenziosa, che accoglie, custodisce e restituisce bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *