Benefici del miglio
Alimentazione - Benessere

Miglio: un cereale prezioso per il benessere mentale

Tempo di lettura: 2 minuti

Un antico cereale senza glutine che sostiene l’equilibrio emotivo e la salute dei neuroni

Il miglio, uno dei cereali più antichi coltivati dall’uomo, è attualmente rivalutato non solo per la sua digeribilità e l’assenza di glutine, ma anche per gli effetti benefici sul sistema nervoso. Ricco di minerali, vitamine e aminoacidi essenziali, rappresenta un alleato naturale per contrastare stress, ansia e affaticamento mentale.

Magnesio e vitamine del gruppo B: nutrimento per i neuroni

Uno dei motivi per cui il miglio è utile al sistema nervoso si trova nel contenuto elevato di magnesio, minerale che favorisce la trasmissione degli impulsi nervosi e regola l’umore.

Scopri la ricetta del porridge

Le vitamine del gruppo B presenti in questo cereale sostengono invece la produzione di neurotrasmettitori, migliorando la concentrazione e la memoria.

Triptofano e serotonina: il cereale del buonumore

Il miglio contiene anche triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, meglio noto come “ormone della felicità”. Un consumo regolare può quindi aiutare a stabilizzare l’umore e favorire un sonno più sereno.

La conferma dalla Scienza

Una revisione pubblicata sul Journal of Cereal Science (Obilana & Manyasa, 2002) ha messo in luce come i cereali minori, tra cui il miglio, siano ricchi di nutrienti funzionali in grado di supportare il benessere generale, con particolare riferimento al sistema nervoso e alla riduzione del rischio di disturbi metabolici.

Scopri quali sono i migliori sostituti naturali dello zucchero

Studi più recenti hanno evidenziato che l’apporto di magnesio e vitamine del gruppo B proveniente dai cereali integrali è correlato a una migliore resilienza allo stress e a un miglior funzionamento cognitivo.

Miglio cremoso con verdure e curcuma

La combinazione di spezie e nutrienti del piatto che proponiamo, unisce semplicità, gusto ed energia, creando un boost di equilibrio per la mente.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 120 g di miglio decorticato
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • ½ cipolla
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale e pepe quanto basta
  • Prezzemolo fresco tritato

Preparazione

  • Sciacquare bene il miglio sotto l’acqua corrente.
  • In una padella capiente soffriggere la cipolla, la carota e la zucchina tagliate a dadini.
  • Aggiungere il miglio e tostarlo per un paio di minuti.
  • Coprire con brodo vegetale caldo e cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere del brodo se necessario.
  • A fine cottura, unire la curcuma, regolare di sale e pepe, e mantecare con un filo d’olio.
  • Servire con una spolverata di prezzemolo fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *