L’attaccamento nei mammiferi, un meccanismo evolutivo che assicura sopravvivenza, cura e sviluppo sociale
L’attaccamento nei mammiferi è un sistema biologico fondamentale che garantisce la sopravvivenza della prole. Fin dai primi istanti di vita, i piccoli cercano il contatto con la madre o con chi si prende cura di loro, sviluppando comportamenti che favoriscono vicinanza e protezione.
Questo legame non è soltanto emotivo, ma rappresenta un vantaggio evolutivo: riduce il rischio di predazione, assicura nutrimento e regola la termoregolazione nei primi stadi di vita.
Cosa leggerai nell'articolo:
Neurobiologia del legame madre–figlio
Alla base del sistema di attaccamento c’è una complessa interazione di ormoni e neurotrasmettitori. L’ossitocina, chiamata anche “ormone dell’amore”, svolge un ruolo centrale nel rafforzare il legame tra madre e piccolo, stimolando sia la produzione di latte che la risposta affettiva.
Ti suggeriamo di leggere: Migrazione animale, i viaggi incredibili di uccelli e mammiferi
Anche la dopamina contribuisce alla gratificazione derivante dal contatto, rendendo il legame un’esperienza intrinsecamente piacevole per entrambi.
Le diverse strategie di attaccamento tra i mammiferi
Non tutti i mammiferi mostrano lo stesso tipo di attaccamento. Alcune specie, come i primati, sviluppano legami molto intensi e duraturi, con una lunga fase di accudimento. Altre, come i roditori, hanno strategie più brevi e concentrate nelle prime settimane di vita.
Queste differenze riflettono adattamenti ecologici: più l’ambiente è complesso e rischioso, maggiore è la necessità di un attaccamento prolungato.
Oltre a garantire sopravvivenza, il sistema di attaccamento getta le basi per lo sviluppo sociale. Nei mammiferi altamente sociali, come l’uomo, le prime esperienze di attaccamento influenzano la capacità di costruire relazioni future, regolare le emozioni e adattarsi ai contesti sociali. L’assenza o la compromissione del legame può avere conseguenze sul comportamento e sul benessere psicologico anche a lungo termine.
Box di approfondimento – Caso di studio: le scimmie rhesus di Harry Harlow
Negli anni ’50 lo Psicologo Harry Harlow condusse uno degli esperimenti più noti sul tema dell’attaccamento, utilizzando le scimmie rhesus. I piccoli vennero separati dalla madre e posti davanti a due “madri surrogate”: una fatta di filo metallico che forniva latte e una morbida, ricoperta di stoffa, che non forniva nutrimento.
Ti suggeriamo di leggere: Quando sono nati i mammiferi
Il risultato fu sorprendente: i cuccioli trascorrevano la maggior parte del tempo aggrappati alla madre di stoffa, cercando conforto e sicurezza, e solo per pochi istanti si avvicinavano a quella di metallo per nutrirsi. Questo studio dimostrò che il bisogno di contatto e calore emotivo è fondamentale quanto, e a volte più, del nutrimento stesso.
Le osservazioni di Harlow hanno avuto un impatto enorme nello studio dello sviluppo infantile umano e hanno contribuito a rivedere le teorie educative e psicologiche dell’epoca, sottolineando l’importanza del contatto affettivo nei primi anni di vita.
Box di approfondimento – Casi studio recenti
Topi della prateria (2017, Nature Neuroscience)
Uno studio ha analizzato il ruolo dell’ossitocina e della vasopressina nei legami monogami dei topi della prateria. I risultati hanno mostrato che la modulazione di questi neurotrasmettitori influenza la capacità di formare e mantenere relazioni di coppia stabili, sottolineando la base biologica dell’attaccamento anche negli adulti.
Elefanti africani (2020, Animal Behaviour)
Ricerche condotte in Kenya hanno evidenziato che i piccoli di elefante mostrano un forte stress se separati dalle madri, con conseguenze a lungo termine sul loro comportamento sociale. La coesione del gruppo familiare è emersa come fattore critico per la resilienza degli individui e la sopravvivenza della specie.
Scimpanzé orfani (2022, Science Advances)
Uno studio su comunità di scimpanzé in Uganda ha dimostrato che i piccoli rimasti orfani, se adottati da altri membri del gruppo, riescono a sviluppare competenze sociali simili a quelle dei coetanei con madre biologica. Il risultato suggerisce una forte plasticità del sistema di attaccamento e un ruolo fondamentale della cooperazione sociale.

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.