Un calendario di eventi, esercitazioni e iniziative per promuovere la cultura della prevenzione
Dal 5 al 13 ottobre 2025 torna la Settimana Nazionale della Protezione Civile, giunta alla sua settima edizione. L’iniziativa, istituita nel 2019 in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali (13 ottobre), ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della sicurezza. Un cittadino informato, infatti, è un cittadino più capace di adottare comportamenti corretti per ridurre i rischi e tutelare l’ambiente.
Cosa leggerai nell'articolo:
Un programma ricco di eventi in tutta Italia
La Settimana si aprirà con gli appuntamenti organizzati alla Fiera di Roma (2-5 ottobre) durante Romics, dove sarà possibile visitare lo stand dedicato al fumetto L’attimo decisivo, pensato per avvicinare i più giovani ai temi della protezione civile. Non mancheranno esperienze immersive come la stanza sismica e la città sismica, utili per comprendere gli effetti di un terremoto.
Domenica 5 ottobre è previsto l’Open Day nella sede operativa del Dipartimento di Protezione Civile a Roma (via Vitorchiano 2), con visite guidate alle sale che monitorano sismi, vulcani e fenomeni meteorologici, oltre alla Sala Situazione Italia da cui vengono coordinate le emergenze.
Dalla tutela dei beni culturali alla scienza applicata
Il 6 ottobre la Reggia di Caserta ospiterà un convegno sulla messa in sicurezza dei beni culturali, mentre nel pomeriggio a Bacoli si parlerà del fenomeno bradisismico nei Campi Flegrei.
Proteggersi dai temporali: le indicazioni della Protezione Civile
Il 7 ottobre a Cernobbio (Como) si terrà un’esercitazione di protezione civile inclusiva, dedicata in particolare alle persone con disabilità, con la partecipazione del Ministro Alessandra Locatelli e del Capo Dipartimento Fabio Ciciliano.
Il 9 ottobre sarà la giornata dedicata alla Scienza per la prevenzione, con il coinvolgimento di università e centri di ricerca per mostrare il valore pratico delle attività scientifiche a supporto della protezione civile.
Percorsi e cittadelle per i cittadini
Tra gli altri appuntamenti: la firma di un protocollo d’intesa con la Struttura Tecnica Nazionale (8 ottobre), un panel a Lipari sugli aspetti di governance dell’emergenza nelle isole minori marine (10 ottobre) e l’iniziativa “Percorsi di protezione civile”, in programma dal 10 al 12 ottobre presso il Parco Centrale del Lago dell’Eur a Roma. Quest’ultima trasformerà il quartiere in una vera e propria cittadella della Protezione Civile, con attività per tutti e percorsi dedicati alle scuole.
Cosa fare in caso di alluvione: i consigli della Protezione Civile
Un invito alla partecipazione
La Settimana della Protezione Civile è un’occasione importante per conoscere da vicino chi lavora ogni giorno per la sicurezza collettiva, comprendere i rischi del territorio e imparare come affrontarli in maniera responsabile.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sugli eventi locali e nazionali sono disponibili sul sito ufficiale e sui canali social del Dipartimento.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.