Next Design Perspectives 2025
Design - Lifestyle

Next Design Perspectives alla Triennale di Milano: visioni globali per ripensare il design

Tempo di lettura: 2 minuti

Un dialogo tra innovazione culturale, estetica e industria nel cuore creativo di Milano

Il 14 ottobre 2025, la Triennale di Milano ospiterà Next Design Perspectives, un evento-conferenza incentrato sulle nuove traiettorie del design e della creatività. Dalle 09:30 alle 13:00, designer, ricercatori, protagonisti della cultura visiva e imprenditori si confronteranno su temi che attraversano il benessere, la longevità, la sostenibilità e le estetiche emergenti.

Organizzato da Fondazione Altagamma in collaborazione con la Triennale Milano e con la cura di Marco Sammicheli, l’evento si inserisce nel solco di una tradizione già avviata fin dal 2018, con l’obiettivo di offrire scenari progettuali e culturalmente rilevanti per il futuro.

In apertura, il presidente di Altagamma Matteo Lunelli introdurrà i temi, mentre Lisa White, Director of Strategic Forecasting di WGSN, presenterà i macro-trend su cui si innesteranno i successivi panel. Tra gli ospiti attesi figurano l’architetto Norman Foster e gli urbanisti Ahmed e Rashid Bin Shabib, portatori di uno sguardo transcontinentale tra Medio Oriente e Occidente.

Il tema della longevità e le promesse di una “nuova estetica”

Uno degli snodi centrali dell’edizione 2025 è la riflessione sulla longevità, intesa non solo in chiave demografica ma come leva per ripensare il rapporto tra corpo, spazio e tecnologia. A discuterne saranno esperti come Nicola Palmarini — direttore del National Innovation Centre for Ageing del Regno Unito — e Barbara Franchin, con una lunga esperienza nel design legato al ciclo della vita e all’innovazione sociale.

Scopri la nostra sezione sul design 

Accanto a queste prospettive, il discorso si allargherà alla ridefinizione delle estetiche: come le forme, i materiali e i codici visivi possono tradursi in modelli sostenibili, inclusivi e capaci di dialogare con le grandi trasformazioni ambientali e socioculturali. Un esercizio indispensabile per chi opera oggi tra impresa, cultura e design.

Un’agenda culturale e industriale in mutazione

Il contesto contemporaneo mostra una crescente commistione tra settori: le imprese culturali e creative sono chiamate non solo a produrre bellezza, ma a influenzare i modelli di consumo, le politiche urbane e le pratiche sociali. In questa cornice, Next Design Perspectives si pone come piattaforma strategica per le aziende che vogliono “anticipare il futuro” attraverso il design.

L’evento nasce dunque come momento di confronto interdisciplinare, capace di mettere in relazione narrazioni visive, pratiche industriali e tensioni etiche. Serve a tracciare linee guida per una “cultura del design” che non resti un orpello estetico, ma si trasformi in strumento di cambiamento.

Un invito al dialogo globale

Next Design Perspectives conferma Milano (e in particolare la Triennale) come un crocevia privilegiato per il dibattito internazionale sul design. Con una formula che combina interventi in presenza e streaming, l’iniziativa ambisce a coinvolgere un pubblico vasto e interdisciplinare.

Partecipare significa ascoltare tesi e visioni, ma anche inserirsi in una rete che promuove sperimentazione, contaminazione e responsabilità estetica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *