Artigiano in Fiera
Attualità - Lifestyle

Artigiano in Fiera 2025: la trentesima edizione celebra la bellezza del saper fare umano

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 6 al 14 dicembre a Fieramilano Rho torna l’evento simbolo dell’artigianato mondiale: un viaggio tra cultura, creatività e sostenibilità

C’è qualcosa di profondamente umano nel gesto di chi lavora con le mani, di chi trasforma la materia in bellezza e significato. È proprio questa dimensione che torna a risplendere con Artigiano in Fiera 2025, la manifestazione più importante al mondo dedicata agli artigiani e alle micro e piccole imprese. L’evento, giunto alla sua trentesima edizione, si terrà dal 6 al 14 dicembre negli spazi di Fieramilano Rho, accogliendo i visitatori ogni giorno dalle 10 alle 22:30.

Quest’anno la fiera si presenta come un autentico mosaico di culture e tradizioni: 2.800 artigiani provenienti da circa 90 Paesi porteranno i propri prodotti, la loro storia e la loro passione, distribuiti in 9 padiglioni che diventeranno un universo di profumi, colori e racconti. Ad arricchire l’esperienza ci saranno anche 30 ristoranti e 20 Luoghi del Gusto, un viaggio sensoriale che attraversa l’Italia e il mondo.

“È il momento della persona”: il tema di Artigiano in Fiera 2025

Il filo conduttore di questa edizione è un invito a riscoprire il valore autentico del lavoro: “È il momento della persona”. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla tecnologia, Artigiano in Fiera pone l’accento sull’essere umano, sul suo talento creativo e sul legame profondo con il territorio e la memoria collettiva.

L’artigianato si reinventa: la rivoluzione digitale delle maestranze tradizionali 

Ogni opera artigiana diventa così un atto d’amore verso la vita stessa, dove si intrecciano identità, passione e innovazione. Scegliere la “via artigiana” significa riscoprire un modo di vivere e di lavorare più sostenibile, che rispetta i tempi della natura e la dignità del creatore. È, in fondo, un patrimonio immateriale che appartiene a tutti noi.

Un pass gratuito per entrare nel cuore dell’artigianato

Per visitare questa grande “piazza” della creatività è già disponibile il pass gratuito personale, valido per tutti i giorni della fiera e per più ingressi. Chi non si è mai registrato potrà ottenerlo facilmente sul sito artigianoinfiera.it in pochi click, mentre i membri della community — visitatori delle passate edizioni e clienti della piattaforma digitale — lo riceveranno direttamente via e-mail.

Artigiano in Fiera rappresenta un’occasione preziosa non solo per acquistare prodotti unici, ma per incontrare le persone dietro le creazioni, ascoltare le loro storie, e riscoprire un rapporto più autentico con il valore del lavoro.

Come raggiungere l’evento

L’accesso alla fiera è reso agevole da numerosi collegamenti: la linea M1 della metropolitana (fermata Rho Fiera), le linee regionali e del passante ferroviario Trenord e l’Alta Velocità con Italo consentono di arrivare facilmente da tutta Italia. Sono inoltre disponibili oltre 10.000 posti auto per chi preferisce viaggiare in autonomia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *