Nel mondo della mobilità intelligente, i veicoli connessi non sono più una promessa futuribile, ma stanno ridefinendo il concetto stesso di automobile. Quali sono i fattori – tecnologici, infrastrutturali, valoriali – che ne determinano il valore reale? Un viaggio dentro i componenti critici della smart car.
-
-
Come opera la memoria DRAM, ossia la “RAM dinamica”, un pilastro cruciale dei sistemi informatici contemporanei.
-
I cassonetti intelligenti, potenziati da sensori e Intelligenza Artificiale, stanno riscrivendo i conti dei servizi urbani e la vita nelle strade. Con quali risultati?
-
Parlare di un quartiere “smart” significa oltrepassare la semplice bellezza estetica o la presenza di servizi. Un quartiere smart unisce digitalizzazione, sostenibilità ambientale, mobilità efficiente, partecipazione della comunità e qualità della vita.
-
Sfumature, sfide e potenzialità del recupero delle celle nel ciclo dell’elettrificazione.
-
Non serve più cercare vecchie case abbandonate per incontrare l’inspiegabile. A volte basta aprire la galleria del telefono o rivedere una registrazione di sorveglianza. C’è chi ha notato figure sfocate alle spalle di amici sorridenti, occhi che sembrano seguire il movimento della fotocamera, ombre che si muovono contro ogni logica.
-
Motorola sceglie il cantautore come volto per l’Italia: una campagna che unisce musica, stile e innovazione tecnologica.
-
L’Arabia Saudita lancia Humain Chat, il primo chatbot AI sviluppato in arabo e progettato per rispettare cultura, storia e valori islamici.
-
Una scoperta neuroscientifica rivela che i movimenti delle mani sono costruiti da un alfabeto motorio di base, aprendo la strada a protesi intelligenti, robotica sensibile e nuove terapie riabilitative.
-
Negli ultimi anni, il settore delle telecomunicazioni ha visto l’arrivo di una novità destinata a cambiare il modo in cui utilizziamo gli smartphone: l’eSIM.
-
Nella società odierna, in cui i progetti diventano sempre più trasversali, interconnessi e carichi di implicazioni sociali, il ruolo del Project Manager non si limita più a una gestione tecnica delle risorse e dei tempi.
-
Il touch screen, oggi onnipresente su smartphone, tablet, sportelli bancomat e anche alcuni elettrodomestici, ha una storia lunga che affonda le radici nel secolo scorso.
-
In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, i Project Manager diventano protagonisti della transizione ecologica, orchestrando iniziative rigenerative che spaziano dall’economia circolare alla riforestazione, dalle energie rinnovabili alla rigenerazione urbana. Un’azione concreta per ripensare l’uso delle risorse, aumentare la resilienza e rilanciare comunità locali.
-
Diagnosi più rapide, trattamenti personalizzati e ricerca accelerata: l’IA sta rivoluzionando la Medicina moderna con applicazioni sempre più sofisticate.
-
Le organizzazioni creative e del terzo settore cercano nuovi modelli per affrontare l’instabilità e mantenere efficienza, flessibilità e coerenza operativa anche in ambienti ad alta variabilità. approcci funzionano con maggiore efficienza?