Il 27 febbraio si celebra la Giornata Internazionale dell'Orso Polare, un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide che questa specie iconica affronta a causa dei cambiamenti climatici e della perdita del suo habitat naturale.
-
-
“Il gusto della fiducia” nell’edizione 2025 di Fa’ la cosa giusta! Ingresso gratuito, 300 incontri per tutte le età nel programma culturale e 400 stand nelle 4 nuove aree tematiche. Appuntamento a Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo.
-
La salinità degli oceani è una questione complessa che dipende da vari fattori fisici, climatici e geologici. Alcuni mari, infatti, presentano livelli di salinità molto superiori rispetto ad altri. Ma cosa ne determina la differenza?
-
Le sostanze presenti nel caffè: dalla caffeina agli acidi clorogenici, fino alle vitamine, ai minerali e ai composti antiossidanti che favoriscono il benessere generale.
-
La popolazione di lupi in Europa è in costante aumento. La situazione favorevole solleva però questioni sulla coesistenza tra questi predatori e le attività umane. I dati recenti e le strategie per una convivenza sostenibile.
-
Il biologico italiano cresce, con risultati positivi per consumi ed export. Per sostenere il settore, urgente semplificare le politiche e promuovere il Marchio Made in Italy.
-
Dalla sua scoperta nel Medioevo, il caffè ha attraversato secoli di controversie, affrontando divieti in diverse culture e nazioni. Questi episodi storici riflettono l'impatto socio-culturale di una bevanda oggi amata globalmente.
-
Dalle vette dell'Himalaya alle cime delle Alpi, le montagne hanno da sempre rappresentato per l'umanità simboli di elevazione spirituale e dimore divine. Questi maestosi rilievi sono venerati in numerose tradizioni religiose e culturali, incarnando il legame tra il terreno e il trascendente.
-
Il surf è uno sport che richiede tecnica, equilibrio e conoscenza dell’oceano. Le basi fondamentali per iniziare in sicurezza, dall’attrezzatura giusta alle prime manovre in acqua.
-
Dalle passerelle internazionali emergono le tendenze chiave per la primavera-estate 2025: tonalità di verde, fantasie a pois, trasparenze raffinate e ritorno dello stile boho chic. Ecco i capi e gli accessori imperdibili per aggiornare il guardaroba in vista della nuova stagione.
-
Il mercato del riso è in fermento: prezzi in crescita a causa di fattori climatici, calo della produzione e importazioni in aumento. Cosa ci aspetta?
-
Tra crisi climatica, volatilità dei mercati e aumenti delle materie prime, il prezzo dell'espresso al bar in Italia ha subito incrementi significativi negli ultimi anni, con previsioni che potrebbero portare il costo della tazzina fino a 2 euro.
-
A Lugano, si rinnova l’appuntamento con Tisana, l’evento che divulga il benessere totale, con esperti, trattamenti, conferenze e novità sul mondo della salute e della crescita spirituale.
-
Moda passeggera? No. La friggitrice ad aria si afferma come un'innovazione destinata a durare. Grazie alla crescita costante del mercato e ai vantaggi che offre in termini di efficienza energetica, sostenibilità e risparmio economico, questo elettrodomestico si conferma una scelta intelligente per i consumatori di oggi e di domani.
-
Un'analisi delle università italiane più prestigiose secondo le classifiche internazionali e nazionali del 2025.