Benefici, spiegazioni scientifiche e pratiche quotidiane legate a un gesto semplice che sostiene digestione, metabolismo ed equilibrio psicofisico.
-
-
Dal risparmio cognitivo alle scelte quotidiane: come funziona il bilancio invisibile della mente.
-
Dalle officine della Lambretta ai festival creativi: il quartiere di Lambrate si trasforma e reinventa la propria identità.
-
Il limone può diventare un prezioso sostegno per la salute mentale e la chiarezza di pensiero. In quali modi?
-
Il ritorno alla manualità può diventare un antidoto alla frenesia moderna e un modo per riscoprire sé stessi.
-
In che modo la dissociazione altera la percezione spazio-temporale e quali strategie pratiche aiutano a ritrovare l’orientamento nel presente.
-
È una delle domande più celebri di sempre, capace di far sorridere a tavola e, al tempo stesso, di accendere discussioni tra filosofi e scienziati: chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Un quesito che sembra un gioco, ma che nasconde riflessioni profonde sull’origine della vita e sulla catena infinita di cause ed effetti.
-
Sempre più “guide spirituali” promettono di far incontrare la propria metà dell’anima. Ma dietro a queste sedute a pagamento può nascondersi un inganno che alimenta illusioni e fragilità.
-
Strategie pratiche per interrompere il loop mentale e ritrovare la serenità.
-
Scoprire in che modo l’armonia energetica e il distacco consapevole favoriscono la realizzazione degli obiettivi personali e professionali.
-
Alcune risposte restano sospese. Forse non perché siano segrete, ma perché siamo ancora in ascolto.
-
La lista che ogni proprietario dovrebbe conoscere per proteggere la salute del proprio felino.
-
Riflessioni speculative su come due giganti del pensiero classico si relazionerebbero con la tecnologia del momento.
-
Il porridge è un invito a prendersi del tempo, a nutrirsi con consapevolezza e a iniziare la giornata con un gesto gentile verso sé stessi.
-
In vaste aree dell’Africa subsahariana la malaria da Plasmodium falciparum resta una minaccia sanitaria endemica. Sebbene il trattamento rapido riduca mortalità e sintomi acuti, diverse ricerche documentano effetti a lungo termine sulla salute fisica, cognitiva e psicologica, anche in individui clinicamente guariti.