Nel celebre idillio leopardiano si fondono la finitezza dell’uomo e l’immensità del pensiero. Un'analisi poetico-filosofica che svela il significato dell’infinito per uno dei più grandi autori della letteratura italiana.
-
-
È partita la campagna di raccolta firme per l’istituzione del Parco naturale del Monte Rosa, promossa dal comitato Ripartire dalle Cime Bianche. L’iniziativa ambisce a creare un luogo tutelato che metta al centro non solo il paesaggio, ma anche il patrimonio culturale e scientifico della Regione.
-
L'amore malato ferisce e limita la libertà: come riconoscere le relazioni affettive tossiche dietro la maschera dell’affetto.
-
L'acqua che scende dal cielo può diventare un abbraccio purificatore per la nostra anima distratta. Il potere rigenerante di un passo dopo l’altro, anche tra le gocce.
-
C’è un oggetto semplice, umile, che racconta storie di operosità, cura e buongusto: la schiscetta. I vantaggi di adottarla.
-
È una domanda antica quanto l’umanità: ciò che percepiamo è reale o è solo una costruzione della nostra mente? Le grandi tradizioni filosofiche e le teorie scientifiche moderne sembrano convergere, pur da percorsi differenti, verso un punto impattante: la realtà potrebbe non essere come appare. Ma cosa significa davvero questo?
-
Nella loro diversità di epoche e contesti, due menti straordinarie – Leonardo da Vinci e Bill Gates – condividono una caratteristica: una pratica quotidiana dedicata alla crescita intellettuale. Questa abitudine, apparentemente semplice, è stata riconosciuta come una delle chiavi del loro successo intellettivo.
-
Da millenni, la Luna attrae l'interesse dell’essere umano con la sua presenza silenziosa e ciclica. Ma il suo potere si estende oltre la marea: è connesso ai ritmi interiori, alla spiritualità e alla trasformazione della coscienza.
-
Una mobilitazione sinergica e strutturata in Lombardia per dire stop allo sfruttamento degli animali nell’accattonaggio. Raggiunto il quorum per la Proposta di Legge Popolare: ora si attende il voto in Commissione.
-
Tra le guglie gotiche del Duomo di Milano, svetta da oltre due secoli una figura dorata che veglia silenziosa sulla città: la Madonnina. Alta 4,16 metri e ricoperta di rame dorato, la statua della Vergine Maria non è soltanto un elemento architettonico, ma un simbolo sacro e identitario per i milanesi.
-
Un mammifero notturno dal comportamento curioso, essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema.
-
Soluzioni all’avanguardia per rigenerare i polmoni marini: dalla Posidonia nei nostri mari alle foreste di mangrovie in Africa e alle barriere coralline riprodotte in laboratorio.
-
Le meduse popolano i mari da milioni di anni. Quale ruolo occupano nell’ecosistema marino e le sfide che pongono agli equilibri ambientali.
-
Dalla salute del cuore alla mente più lucida: per quali ragioni i semi di zucca meritano un posto fisso nella dieta quotidiana.
-
Antica via cinese di saggezza e armonia, il Daoismo invita a vivere in equilibrio con la natura, sé stessi e l’universo.