Le montagne, tra le strutture geologiche più imponenti del Pianeta, nascono da processi tettonici complessi che si sviluppano nel corso di milioni di anni. Movimenti della crosta terrestre, collisioni tra placche e fenomeni vulcanici sono alcuni dei principali meccanismi che modellano il paesaggio montuoso.
-
-
La biodiversità globale è minacciata da numerosi fattori, tra cui la perdita di habitat, il cambiamento climatico e il bracconaggio. Molte specie animali sono attualmente a rischio di estinzione, contesto che solleva preoccupazioni sulla conservazione degli ecosistemi e sull'equilibrio naturale.
-
La permanenza di una saccatura atlantica sul Paese determina il persistere di un flusso di correnti sud-occidentali in quota che, oltre a portare precipitazioni sparse sull’Italia, mantiene anche forte ventilazione dai quadranti meridionali sulla Puglia e localmente sui restanti settori ionici.
-
Da sempre la montagna è un ambiente che dà vita a miti e leggende che attraversano le epoche e le culture planetarie. Dalle credenze legate agli spiriti dei monti alle superstizioni sui pericoli naturali. Proponiamo una serie di convinzioni diffuse sulla montagna, alcune fondate su realtà, altre frutto dell’immaginazione collettiva.
-
La serotonina, definita anche "ormone della felicità", svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'umore, del sonno e di molte altre funzioni biologiche. Scopriamo come influisce sulla salute e quali sono i modi naturali per stimolarne la produzione.
-
Incontrare, mappare e mettere in rete le realtà che in Italia praticano la cultura dell’agroecologia per raccogliere esperienze positive e buone pratiche, oltre a far emergere anche le difficoltà che le comunità rurali affrontano quotidianamente.
-
L'acqua in bottiglia, considerata da molti una scelta sicura, può contenere quantità significative di microplastiche. Studi recenti hanno rilevato la presenza di queste particelle in concentrazioni elevate, sollevando interrogativi sugli effetti potenziali sulla salute umana.
-
Il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Semina, un'occasione per sensibilizzare sull'importanza delle piante nel nostro ecosistema. Questa giornata sottolinea il ruolo cruciale della biodiversità vegetale nella lotta ai cambiamenti climatici e nella promozione di pratiche agricole sostenibili.
-
Dalla storica Fiera Campionaria di Milano al moderno quartiere di CityLife, l'evoluzione di un'area che ha saputo reinventarsi attraverso un ambizioso progetto di riqualificazione urbana, diventando simbolo di innovazione architettonica e sostenibilità ambientale.
-
Il 21 marzo 2025 si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, un'occasione per riflettere sull'importanza cruciale delle foreste nel garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione a livello globale. Le foreste coprono circa un terzo della superficie terrestre e forniscono acqua e aria pulita, legname, combustibili e cibo, contribuendo in modo significativo alla nostra sopravvivenza.
-
Nell’immaginario cinematografico, il mare non è solo simbolo di libertà e di avventura, ma anche scenario di incubi. Dalle profondità oscure emergono creature terrificanti, misteri insoluti e minacce invisibili che terrorizzano intere generazioni di spettatori.
-
52.200 visitatori, 400 relatori - Erri De Luca, Alberto Cairo, Luca Casarini, Giovanni Storti - per 300 incontri e workshop per adulti e bambini, 550 espositori nelle 4 aree dedicate a Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Grandi Cammini, 150 volontari impegnati nell’accoglienza.
-
Organizzato nell’ambito del progetto “Acqua Sorgente”, lo “Spring Blitz Italia” si rivolge a tutti coloro che desiderano dare un contributo alla Scienza monitorando le sorgenti d’acqua nel mese di aprile 2025, periodo di massima ricarica delle risorse idriche. Giovedì 20 marzo alle 21 in programma il webinar di presentazione,
-
Perché un trauma può allontanarci dal nostro corpo? Chi ha vissuto esperienze dolorose può percepirlo come estraneo, colpevole, sporco, dissociandosi dal frammento di sé che non riesce ad amare. Come ritrovare un rapporto sano con sé stessi.
-
Negli ultimi anni il mercato dei prodotti biologici è cresciuto esponenzialmente, ma non sempre è facile distinguere tra certificazioni affidabili e strategie di Marketing ingannevoli. Una guida pratica per fare scelte consapevoli.