Come trasformare i fondi di caffè in un fertilizzante naturale per le tue piante, migliorando la salute del giardino in modo sostenibile ed economico.
-
-
Oltre la neve: la montagna raccontata attraverso storie, viaggi e persone al Gran Sasso Book Fest. Un evento per riscoprire la cultura e i legami comunitari nel cuore dell'Abruzzo.
-
Un metodo innovativo e sostenibile per coltivare ortaggi freschi a casa, senza terra e con un uso efficiente delle risorse naturali.
-
Quando la fantasia incontra la Scienza: capolavori cinematografici che hanno ridefinito il genere.
-
L'autenticità della Valle di Cogne, dove natura, tradizioni e attività all'aria aperta si fondono in un'esperienza di turismo slow.
-
Il muesli è un'opzione ideale per iniziare la giornata, facendo il pieno di energia e salute. Prepararlo in casa, vi permette di personalizzarlo secondo i vostri gusti e le vostre esigenze nutrizionali.
-
Come potenziare le difese dell’organismo con alimenti, tisane e integratori naturali i cui benefici sono dimostrati da evidenze scientifiche.
-
Le emissioni globali di CO₂ continuano a crescere, avvicinandoci pericolosamente al superamento delle soglie critiche del riscaldamento globale.
-
Segreti di legno tra le montagne: i carden, un'eredità di sapienza costruttiva custodita nell’ambiente alpino.
-
Nonostante l'avanzata del digitale, i libri cartacei continuano a esercitare un'attrazione senza tempo, sostenuta dalla resilienza delle librerie indipendenti.
-
Un esame delle caratteristiche delle api, dalle loro capacità comunicative alla struttura sociale complessa, attraverso una prospettiva scientifica.
-
Nuova location, ingresso gratuito e quattro aree tematiche. Cosa ci aspetta nell’edizione edizione 2025 di Fa’ la cosa giusta!
-
L’asino è un simbolo di resilienza, intelligenza e adattabilità. Rivalutare il suo ruolo nella società moderna, proteggendolo, è essenziale per onorare la sua eredità.
-
Pedalando tra natura, arte e sapori: una guida per scoprire la Lombardia in bicicletta.
-
L'integrazione tra discipline umanistiche e tecnologie digitali ridefinisce il panorama culturale contemporaneo. Le nuove opportunità.