L'integrazione tra discipline umanistiche e tecnologie digitali ridefinisce il panorama culturale contemporaneo. Le nuove opportunità.
-
-
Il Parco Nazionale della Vanoise è una delle gemme naturali della Francia, un luogo dove la bellezza dei paesaggi alpini, la ricchezza della fauna e della flora, e le tradizioni culturali si incontrano per offrire esperienze suggestive a stretto contatto con la natura.
-
I fattori chiave da considerare nella scelta di un'assicurazione per proteggere la salute e il benessere del vostro animale domestico.
-
In occasione della Giornata Mondiale della Pizza, la tradizione italiana incontra scelte alimentari sostenibili.
-
Come praticare attività fisica all'aperto durante l'inverno, migliorando il benessere e riducendo i rischi legati al freddo.
-
Un nuovo studio svela il meccanismo con cui le onde d'urto senza collisioni accelerano gli elettroni a velocità estreme.
-
La sinestesia emozionale è un fenomeno psicologico che fonde emozioni e percezioni sensoriali, influenzando il nostro modo di vivere e di percepire il mondo. Che implicazioni comporta?
-
Nell'era digitale, i social media sono diventati strumenti fondamentali per la comunicazione e per l'interazione sociale. Un uso intensivo può però avere effetti negativi sulla salute mentale, portando a sintomi come depressione, ansia e stress.
-
La magia dell'inverno in Valle d'Aosta: cinque itinerari con le ciaspole tra panorami mozzafiato, villaggi tradizionali e natura incontaminata.
-
Un evento astronomico vedrà sette pianeti del Sistema Solare apparire allineati nel cielo. Il fenomeno sarà visibile anche in Italia.
-
La New Media Art sta trasformando il panorama artistico, sfumando i confini tra l'Arte tradizionale e quella digitale, e creando nuove opportunità di espressione per artisti e designer.
-
L'educazione ambientale nelle scuole italiane mira a formare cittadini consapevoli, dimostrando un impegno crescente nei confronti della sostenibilità.
-
Un percorso simbolico tra natura e Filosofia, dedicato al padre della Psicoanalisi, nel suggestivo scenario del Renon.
-
Un saggio che accompagna il lettore in un viaggio filosofico-scientifico alla scoperta della molecola che muove i nostri desideri.
-
Nel vasto panorama dell’esperienza umana, il semplice atto di aprire gli occhi non garantisce una vera comprensione del mondo che ci circonda. La distinzione tra “vedere” e “osservare”, sebbene sottile, è fondamentale per comprendere la natura della conoscenza e del nostro rapporto con la realtà.