Termina il progetto LIFE dell'Università di Pavia per il restauro delle zone aride, finanziato dall'UE con 1,3 milioni di euro. In cinque anni di attività, l'iniziativa ha permesso di realizzare il recupero di 205.000 mq di habitat a rischio in Piemonte e Lombardia, con effetti positivi su tutto il territorio.
-
-
Il mal di montagna è un disturbo che può colpire chiunque si avventuri ad alta quota. Sintomi, prevenzione e rimedi: tutto quello che c'è da sapere per affrontare questa condizione in modo consapevole.
-
Il mercato degli animali domestici in Italia sta vivendo un momento di grande trasformazione. Tra accessori innovativi e nuove abitudini di consumo, ecco le principali tendenze che stanno guidando il settore Pet.
-
Affrontare le escursioni invernali in montagna richiede una preparazione accurata e una consapevolezza dei potenziali pericoli. Dall'abbigliamento adeguato alla valutazione delle condizioni meteorologiche, ogni dettaglio è cruciale per garantire la proria incolumità.
-
Le famiglie italiane con figli a carico vedranno un incremento dell'Assegno Unico Universale nel 2025, per l'adeguamento degli importi all'inflazione. Ecco cosa cambia e come aggiornare l'ISEE per ottenere il massimo beneficio.
-
I legumi sono un alimento essenziale per la salute e per la sostenibilità ambientale, ma il consumo resta ancora basso. Perché dovremmo mangiarne di più?
-
Quasi un italiano su dieci risiede all'estero, con una presenza significativa di giovani qualificati che cercano opportunità lavorative e di vita oltre i confini nazionali.
-
Dal 15 febbraio 2025, le farmacie italiane sono obbligate ad attivare un sistema di notifica per le ricette elettroniche, una misura che semplifica la gestione delle prescrizioni e promuove l’innovazione digitale nel settore della salute. Ecco cosa c'è da sapere.
-
Il caffè ha da sempre accompagnato le menti più brillanti della storia. Dai caffè parigini a quelli di Vienna, la bevanda ha ispirato discussioni filosofiche e arricchito la cultura intellettuale. Scopriamo come i filosofi hanno vissuto e utilizzato questa bevanda nel loro pensiero.
-
Il Carnevale Ambrosiano, una delle feste più caratteristiche della tradizione milanese, prenderà vita anche nel 2025, con eventi e appuntamenti che valorizzeranno la cultura e la storia meneghina. Farà da cornice un contesto di festeggiamenti che si estendono oltre la data tradizionale del Carnevale.
-
L'energia eolica e solare stanno trasformando il panorama energetico globale grazie a innovazioni che ne migliorano progressivamente l'efficienza. L'Italia punta a una transizione sostenibile entro il 2030, con tecnologie sempre più avanzate.
-
La pausa caffè in ufficio è un rito quotidiano di socializzazione, ma anche un’abitudine benefica che favorisce la concentrazione, riduce lo stress, migliora la collaborazione tra colleghi e aumenta la produttività.
-
Silenziosa ma espressiva, Mano è uno dei personaggi più bizzarri della Famiglia Addams. Dalle origini nei fumetti alle moderne trasposizioni, questa misteriosa appendice continua tutt’oggi a divertire il pubblico.
-
Restare in una relazione tossica è spesso il frutto di dinamiche psicologiche complesse, come l'attaccamento disfunzionale, il trauma emotivo e la paura della solitudine, che offuscano il giudizio razionale. Che percorsi si possono intraprendere per uscire dal tunnel.
-
Le molecole "qui e ora" svolgono un ruolo cruciale nella modulazione immediata delle funzioni cerebrali, influenzando processi come la memoria, l'apprendimento e le risposte emotive.