Le particelle di luce che guidano la nostra comprensione dell'Universo. Storia e prospettive future.
-
-
L’Ama Dablam è una montagna iconica dell'Himalaya. Geologia, imprese storiche compiute dagli alpinisti per scalarla, rischi che la rendono una meta ambita dagli spiriti più avventurosi.
-
Puttering: l'arte di rallentare con piccoli gesti quotidiani. Una pratica che migliora il benessere e stimola la creatività, adottata anche da Jeff Bezos.
-
Un viaggio tra passato e presente per riscoprire l'influenza etrusca nell'arte del XX secolo.
-
Conosciuto anche come "avvoltoio barbuto", il gipeto è una delle specie più misteriose delle montagne europee. Il suo profilo zoologico e lo stato di conservazione.
-
La maestosa vetta appenninica che unisce geologia, storia e biodiversità. Un tesoro naturalistico da preservare.
-
Un paradiso naturale che si distingue come modello di indipendenza energetica. El Hierro, l’isola più piccola delle Canarie, dichiarata Riserva della Biosfera.
-
Le peculiarità, il carattere e i consigli per la cura di una delle razze canina più amate dall’uomo: il Golden retriever.
-
Lo scoiattolo rosso rappresenta un indicatore cruciale della salute degli ecosistemi forestali europei. Quali sono le sue caratteristiche principali? Quali sfide affronta?
-
Principi fondamentali alla base dei computer quantistici, in cosa differiscono rispetto ai computer tradizionali, le loro applicazioni future.
-
Un cammino di conoscenza tra le vette sacre che uniscono spiritualità e natura nel cuore del Tibet.
-
Un alimento versatile, ricco di nutrienti, che ha alle spalle una storia secolare.
-
Un patrimonio architettonico unico al Mondo, testimone di secoli di storia e di cultura.
-
Tra i tanti benefici che offre, lo yoga può anche migliorare la salute della schiena con semplici esercizi.
-
I datteri sono frutti ricchi di nutrienti, capaci di assicurare diversi benefici alla salute. Perché è utile includerli nell’alimentazione?