La vita e le imprese dell’alpinista Gaston Rébuffat raccontate nella nuova edizione della sua autobiografia.
-
-
Riconoscere i funghi commestibili è una competenza che richiede conoscenza oltre che una buona dose di pratica. La prudenza è essenziale. Non tutti i funghi sono adatti al consumo. Alcuni sono molto pericolosi. Una guida con suggerimenti per la raccolta e il riconoscimento.
-
Infuso di tradizione e benessere, il mate offre energia naturale, antiossidanti e proprietà digestive per uno stile di vita più equilibrato.
-
La bellezza del vivere in campagna. Una scelta che permette di conciliarsi con la natura e con il proprio io.
-
Il tartufo è uno degli ingredienti più ricercati della gastronomia mondiale, un simbolo di raffinatezza che, oltre a deliziare il palato, offre interessanti benefici per la salute.
-
La distinzione tra sesso biologico e genere sociale è cruciale per comprendere meglio l'identità e le dinamiche delle persone nella società.
-
Insieme ai temi, le soluzioni e le tecnologie più innovative per affrontare la sfida della transizione green, paradigma per un’economia che guardi al futuro, nello scenario atteso del nuovo Green Deal europeo.
-
Una mostra al Mudec di Milano esplora la forza espressiva dell'Art Brut, movimento artistico rivoluzionario nato dalla visione di Jean Dubuffet, che continua a ispirare con la sua autenticità.
-
Dalla natura un frutto ricco di nutrienti da consumare separatamente o in ricette fantasiose.
-
Nel corso della storia, l’umanità si è sempre posta domande fondamentali per comprendere il Mondo circostante e se stessa. Da Socrate a Einstein, i grandi pensatori hanno riconosciuto che il vero motore della conoscenza non risiede tanto nelle risposte, quanto nelle domande che stimolano il pensiero e alimentano la curiosità. Ma, alla luce di queste riflessioni, è lecito chiedersi: sono più importanti le domande o le risposte?
-
Ogni anno, il 31 Ottobre, la Giornata Nazionale del Trekking Urbano trasforma le città italiane in percorsi a cielo aperto, offrendo un alternativo di vivere il patrimonio artistico-culturale della Penisola.
-
Si rinnova l’appuntamento con racCONTA LA MONTAGNA, la rassegna letteraria ideata da UNIMONT. Otto appuntamenti per riflettere sulla montagna e suoi cambiamenti che la riguardano.
-
Un viaggio tra leggende celtiche, tradizioni cristiane e influenze moderne.
-
Il capolavoro più celebre di Vincent van Gogh rappresenta una fusione di emozioni, natura e movimento, rivelando il tormento interiore dell'artista e la sua ricerca della bellezza planetaria. Di quale quadro si tratta?
-
Un viaggio nel cuore della Terra tra stalattiti, stalagmiti e spettacoli naturali sotterranei.