Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell'Amicizia 2024. Ma cosa significa realmente "essere amici"? Ce lo ricordano alcuni pensatori.
-
-
Un classico per ogni età viene riproposto sui grandi schermi in un film interpretato da animali in carne e ossa. Il trailer.
-
La tigre è un simbolo di biodiversità e un indicatore dello stato di salute degli ecosistemi. La Giornata istituita per celebrarla si propone come un invito all’azione, finalizzato alla salvaguardia della specie.
-
La puzzola è un mammifero fondamentale per gli ecosistemi di montagna e di bassa quota. Per risaltare la sua importanza strategica, la Svizzera l’ha nominata animale dell’anno 2004.
-
L'Esobiologia è una disciplina multidisciplinare integrata che spinge i limiti della comprensione della vita e della sua possibile esistenza oltre il nostro Pianeta.
-
In Piemonte, precisamente in Val di Susa, è iniziata una sperimentazione per rilevare gli incendi boschivi attraverso l'Intelligenza Artificiale (IA).
-
Il Bisti/De-Na-Zin Wilderness, situato nell’area Nord-Ovest del New Mexico, è uno dei paesaggi più surreali degli Stati Uniti.
-
Una serie che ci insegna l’importanza dall’amicizia e del sapersi accettare. Calimero è un classico senza tempo, adatto al pubblico di ogni età.
-
Uccelli dotati di estrema intelligenza e altrettanta adattabilità, i corvidi sono una testimonianza della complessità delle interazioni ecologiche. Comprenderli e proteggerli è fondamentale per mantenere gli ecosistemi in equilibrio
-
Quando è stato coniato il termine “cellulare” per indicare il dispositivo divenuto parte integrante del nostro vocabolario e della vita contemporanea?
-
Il tema di Fuorisalone 2025 celebrerà l'arte del coinvolgimento attraverso il Design, mostrando come l'ibridazione delle competenze e le esperienze immersive possano trasformare il nostro modo di vivere, di lavorare e di interagire con il mondo circostante.
-
La melata è una risorsa che, oltre a svolgere un’importante funzione ambientale, offre un ingrediente per la produzione di un miele rinvigorente.
-
Il progetto, sviluppato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, include anche un portale web.
-
Gli Scienziati hanno ricostruito i crolli e i danni provocati dai terremoti durante la catastrofe vulcanica che provocò la distruzione di Pompei.
-
Il Consiglio regionale lombardo ha approvato un emendamento del Consigliere Giacomo Zamperini, che ringrazia per la collaborazione CAI, Ersaf, Guide Alpine e Soccorso Alpino. Che cosa prevede il testo?