Considerata uno dei più grandi centri del sapere dell’antichità, la Biblioteca di Alessandria è avvolta da un alone di mistero. La sua distruzione ha lasciato l’umanità orfana di conoscenze inestimabili, la cui portata resta oggetto di dibattito tra Storici, Archeologi e Filologi.
-
-
LAV: ora il Ministro della Cultura Giuli firmi il Decreto attuativo sullo spettacolo che vieta l’uso degli animali nei circhi.
-
LAV: a causa del foraggiamento la Giunta Fugatti è la prima a violare le sue stesse disposizioni mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini.
-
Dalle imprese sulle Grandes Jorasses alle spedizioni himalayane, i libri di Walter Bonatti raccontano l’epica della montagna, ma anche l’etica di un uomo che ha segnato un’epoca dell’Alpinismo mondiale, tra controversie, solitudine e riflessione interiore.
-
Vinitaly 2025 si apre in un contesto di grande incertezza, condizionato dai recenti dazi introdotti dal governo americano, da un rallentamento dei consumi, soprattutto nel settore della ristorazione, e dall’impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni vitivinicole.
-
Dalle acque cristalline del Mediterraneo alle maestose scogliere nordiche, una selezione di destinazioni imperdibili per gli appassionati delle escursioni in kayak.
-
L’impatto dei prodotti ricondizionati sul mercato italiano e le implicazioni ecologiche della loro diffusione.
-
La decaffeinizzazione del caffè è un processo che consente di eliminare la caffeina dai chicchi senza compromettere il sapore e l'aroma della bevanda. Esistono diversi metodi, alcuni naturali e altri chimici, regolamentati da normative internazionali. Scopriamo quali sono le tecniche più utilizzate e come funzionano.
-
La macchina del caffè espresso è un dispositivo sofisticato che utilizza pressione, temperatura e meccanismi di estrazione per ottenere un caffè ricco di aromi e crema. Analizziamo la sua struttura e il suo funzionamento per comprendere il processo che porta alla tazzina perfetta.
-
Negli ultimi decenni, la Fisica teorica e la Cosmologia hanno avanzato ipotesi sorprendenti sulla natura dell’Universo. Una delle teorie più affascinanti suggerisce che la nostra realtà tridimensionale potrebbe essere la proiezione di un’informazione bidimensionale, proprio come un ologramma. Questa ipotesi, nota come "Principio olografico", ha implicazioni profonde sulla comprensione della realtà e solleva domande fondamentali sull'esistenza umana.
-
Un approccio che unisce discipline scientifiche e pratiche tradizionali per promuovere salute fisica e mentale, favorendo un equilibrio globale nell’individuo, sempre più ricercato nella società moderna.
-
Mentre in molte città le nutrie vengono considerate un problema per il territorio e abbattute indiscriminatamente, Parma ha scelto una strada diversa, etica e non cruenta: una colonia è stata censita, sterilizzata e vive in un luogo protetto e controllato. Siamo di fronte alla dimostrazione che la gestione e la convivenza pacifica con questi animali sono strade percorribili senza ricorrere alla violenza.
-
Un'analisi dei leader mondiali nella protezione ambientale che evidenzia le nazioni che si distinguono per le loro politiche sostenibili e le sfide ancora presenti nel panorama globale.
-
Ogni anno, milioni di animali percorrono migliaia di chilometri alla ricerca di condizioni climatiche favorevoli, cibo e luoghi sicuri per la riproduzione. Un fenomeno straordinario che coinvolge specie diverse, dagli uccelli ai mammiferi, regolato da meccanismi biologici e ambientali ancora oggi oggetto di studio.
-
Navigare a vela significa immergersi in un'esperienza in cui la libertà si fonde con la natura e il mare diventa la strada da percorrere. Questa guida offre ai neofiti le nozioni fondamentali per avvicinarsi in sicurezza alla disciplina, dalla scelta dell'imbarcazione ai primi rudimenti di navigazione.