UNIMONT rinnova per il nono anno l’appuntamento con la cultura della montagna: un viaggio tra libri, fotografie e incontri per riscoprire la bellezza autentica delle terre alte.
-
-
Tra colori dorati, architetture antiche e silenzi sospesi: l’autunno come stagione ideale per riscoprire centri storici e bellezze nascoste.
-
Una metropoli in subbuglio, un enigma da risolvere e il delicato equilibrio tra giustizia e identità.
-
In un’epoca in cui efficienza, performance e controllo dominano il discorso sociale, parlare di emozioni può apparire quasi un atto di ribellione. Eppure ciò che potrebbe essere considerato “debolezza” — la capacità di sentire, riconoscere e mettere a fuoco il proprio mondo emotivo — può trasformarsi in un autentico superpotere.
-
Dopo il presidio di sabato 12 ottobre a Lacchiarella (MI) contro il Palio dell'Oca, le associazioni animaliste AVI (Associazione Vegani Internazionale), Fronte Animalista, LEAL (Lega Antivivisezionista), Nomattatoio Milano e Task Force Animalista annunciano una nuova mobilitazione.
-
In un panorama editoriale sempre più affollato di saggi divulgativi e “nature writing”, Storie di ordinaria entomologia. L’incredibile scienza degli insetti di Gianumberto Accinelli (illustrato da Cristina Trapanese, Nomos, 2025) si distingue per la leggerezza d’approccio e per la densità di contenuto.
-
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per la loro opera pionieristica nella scoperta del tunneling quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico.
-
Nel panorama odierno dell’alimentazione consapevole, è essenziale discernere con chiarezza la differenza tra macronutrienti e micronutrienti: non si tratta solo di termini tecnici da manuale, ma di pilastri fondamentali per la salute, per l’ottimizzazione delle performance e per la prevenzione delle malattie croniche.
-
È attiva la nuova edizione della Carta della Cultura, il contributo statale che sostiene l’acquisto di libri per le famiglie a basso reddito. Le cose da sapere per richiederla entro il 31 ottobre 2025.
-
Nel corso dell’ultimo secolo, l’idea che il nostro universo non sia l’unico — che esistano infiniti “universi paralleli” — è passata da mera speculazione filosofica a proposta teorica seria nel panorama della fisica moderna. Ma fino a che punto è legittimo pensare che esistano altre versioni di noi stessi in mondi diversi? E, soprattutto: possiamo verificarlo?
-
L’autunno, con il suo lento dissolversi della luce e il progressivo avvolgersi della natura nel silenzio, è stato in ogni epoca un momento di riflessione privilegiato.
-
Dalla scelta del momento giusto al rispetto dei suoi tempi: i consigli per far sì che il felino domestico viva il cambiamento come un’esperienza positiva.
-
Cos'è davvero lo Stato? Una macchina burocratica? Un’entità distante e impersonale? O piuttosto la somma viva dei cittadini che la compongono?
-
Il 14 ottobre 2025, la Triennale di Milano ospiterà Next Design Perspectives, un evento-conferenza incentrato sulle nuove traiettorie del design e della creatività. Dalle 09:30 alle 13:00, designer, ricercatori, protagonisti della cultura visiva e imprenditori si confronteranno su temi che attraversano il benessere, la longevità, la sostenibilità e le estetiche emergenti.
-
Conosciuto come Maneki Neko, letteralmente “gatto che invita”, questo felino con la zampina alzata è uno dei simboli più amati della tradizione giapponese.