Un viaggio nella Scienza tra laboratori, eventi e spettacoli in oltre 30 città italiane ed europee con il progetto NET - scieNcE Together.
-
-
Ancora piogge e temporali dal nord al centro-sud. Allerta gialla su gran parte dell’Italia.
-
Un nuovo album di cover e un tour che nel 2026-2027 porterà la cantante romagnola nelle arene e negli stadi di mezzo mondo.
-
Un fenomeno diffuso che affonda le radici tra biologia, educazione e mondo emotivo.
-
Il 21 settembre il mondo celebra la riduzione dell’impatto ambientale e il diritto a respirare aria più sana.
-
Perché ignoriamo chi ci sta accanto per guardare lo schermo e quali sono le conseguenze sociali.
-
Tra astronavi, battaglie epiche e un eroe venuto dalle stelle, il cartone giapponese Goldrake ha segnato un’epoca, entrando per sempre nel cuore di milioni di bambini italiani.
-
L’artista anglo-indiano firma un progetto visionario che trasforma gli spazi urbani in esperienze sensoriali, aprendo un nuovo dialogo tra arte pubblica e vita quotidiana.
-
Dalla capacità alla qualità dei materiali: cosa valutare per un compagno di viaggio che duri nel tempo.
-
Ogni 18 settembre, cittadini e studenti di tutto il mondo sono invitati a monitorare la qualità delle acque locali, contribuendo alla protezione delle risorse idriche attraverso attività di Citizen Science.
-
Gli oceani ricoprono oltre il 70% della superficie terrestre, eppure restano tra gli ecosistemi meno conosciuti e più misteriosi del Pianeta. Il cinema documentaristico ha spesso provato a raccontare questo universo sommerso, riuscendo a trasmettere sia la meraviglia della vita marina sia la sua crescente vulnerabilità.
-
Un racconto narrato da un cane che esplora la redenzione in una vita in bilico, tra tra ironia e durezza.
-
Il nuovo singolo del cantautore di Latina racconta una ferita che si tramuta in forza, tra fragilità, elettronica e rinascita.
-
La leggerezza consapevole del gioco come strumento per ritrovare l’equilibrio emotivo nella complessità del mondo contemporaneo.
-
Dal 19 al 21 settembre, gli Horti Borromaici dell’Almo Collegio Borromeo ospitano conferenze, laboratori e percorsi immersi nella natura per promuovere sostenibilità e cultura del verde.