Benefici della camminata giapponese
Benessere - Sport

Camminata giapponese: equilibrio, energia e longevità in pochi passi

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Interval Walking Training o “camminata giapponese”, è un metodo semplice e scientificamente validato che unisce benessere fisico, mentale e longevità. Perfetto per ogni età e livello di fitness

Di recente è emerso un nuovo trend applicato nella pratica del fitness: la camminata giapponese. Questo metodo, noto anche come Interval Walking Training (IWT), si basa su un’alternanza calibrata tra camminata veloce e camminata lenta.

Ideato dai ricercatori Hiroshi Nose e Shizue Masuki dell’Università di Shinshu, in Giappone, il protocollo prevede 3 minuti di cammino veloce seguiti da 3 minuti di cammino lento, da ripetere per circa mezz’ora, quattro giorni alla settimana.

Dalla scienza ai social: il boom su TikTok

Sebbene la sua origine sia scientifica e finalizzata a migliorare la salute cardiovascolare degli anziani, la camminata giapponese si è recentemente diffusa anche sui social, specialmente su TikTok, grazie alla divulgazione di alcuni creator. Il risultato è che oggi sempre più persone, in ogni parte del mondo, stanno riscoprendo il piacere di camminare con consapevolezza e strategia.

I benefici fisici: cuore, muscoli, metabolismo

I benefici di questo metodo sono molteplici e profondamente documentati. Dal punto di vista fisico, l’alternanza tra ritmi intensi e lenti consente una migliore ossigenazione, stimola il metabolismo e potenzia il lavoro muscolare, soprattutto nelle gambe.

Ti suggeriamo di leggere: Camminare ogni giorno per un mese: cosa succede con 10.000 passi quotidiani?

Studi condotti in Giappone hanno mostrato che chi pratica l’IWT migliora la propria capacità aerobica fino al 9% e la forza muscolare degli arti inferiori tra il 13 e il 17 %. Inoltre, rispetto alla camminata a ritmo costante, questo metodo aiuta maggiormente a ridurre la pressione arteriosa, regolare la glicemia e favorire la perdita di peso.

Effetti sulla mente: meno stress, più lucidità

Ma i vantaggi non si fermano al corpo. Secondo diversi studi condotti anche negli Stati Uniti e in Europa, la camminata giapponese ha effetti positivi anche sulla psiche.

Camminare alternando ritmo e consapevolezza migliora la concentrazione, riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), favorisce un sonno più profondo e stimola uno stato d’animo più sereno.

Questi benefici si amplificano se l’attività viene svolta in ambienti naturali, come parchi o boschi, richiamando l’antico principio giapponese dello Shinrin-yoku, il cosiddetto “bagno nella foresta”.

Come praticare la camminata giapponese: regole semplici

Praticare la camminata giapponese è semplice e non richiede particolari attrezzature. Bastano un paio di scarpe comode e uno smartwatch o un’app con timer per regolare i cicli di camminata. Il protocollo classico consiglia 30 minuti totali: 5 cicli da 3 minuti veloci seguiti da 3 minuti lenti.

Ti suggeriamo di leggere: Leave No Trace, come camminare sui sentieri senza lasciare tracce

Tuttavia, per chi è alle prime armi, si può iniziare con soli 10‑15 minuti, aumentando poi gradualmente. L’importante è mantenere una buona postura: schiena dritta, respiro profondo e passi regolari.

Anche l’ambiente fa la sua parte: se possibile, è preferibile camminare all’aperto, in mezzo al verde, lasciandosi guidare da un ritmo naturale.

Una filosofia oltre che un esercizio

In un’epoca in cui tutto spinge verso l’iperconnessione, ritrovare una forma di movimento lento ma strutturato può diventare una chiave per il benessere autentico.

La camminata giapponese, in questo senso, non è solo un metodo di allenamento, ma una filosofia, un invito a prendersi cura di sé con equilibrio, a ogni passo.

Chi cerca un’alternativa alla palestra o desidera migliorare salute e umore senza stress, può iniziare dedicandosi a questa valida alternativa: con pochi minuti al giorno, è possibile riattivare il corpo, liberare la mente e ritrovare una connessione più armoniosa con se stessi e con il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *