Ondate di calore, alluvioni e tempeste sono sempre più frequenti e intensi: gli scienziati lanciano l’allarme sull’impatto degli eventi meteorologici estremi.
-
-
Un’occasione globale per difendere la foresta più grande del Pianeta e la sua rilevanza per il clima, la biodiversità e le comunità indigene.
-
Luoghi di straordinaria importanza ecologica, in cui l’uomo e la natura si incontrano in un equilibrio delicato.
-
In occasione della Giornata Mondiale degli Elefanti, celebrata ogni anno il 12 agosto, il mondo scientifico e le organizzazioni internazionali rilanciano allarmi e dati aggiornati sulla drammatica riduzione delle popolazioni di elefanti nelle aree africane e asiatiche, sottolineando la necessità urgente di interventi concreti per contrastare il bracconaggio, la perdita di habitat e i conflitti uomo-fauna.
-
Il 10 agosto si celebra la Giornata Mondiale del Leone, occasione internazionale per divulgare dati aggiornati sul declino della specie, sensibilizzare sull’importanza della conservazione e sostenere progetti concreti in Africa e in India.
-
È partita la campagna di raccolta firme per l’istituzione del Parco naturale del Monte Rosa, promossa dal comitato Ripartire dalle Cime Bianche. L’iniziativa ambisce a creare un luogo tutelato che metta al centro non solo il paesaggio, ma anche il patrimonio culturale e scientifico della Regione.
-
Soluzioni all’avanguardia per rigenerare i polmoni marini: dalla Posidonia nei nostri mari alle foreste di mangrovie in Africa e alle barriere coralline riprodotte in laboratorio.
-
Il 29 luglio si celebra il felino più maestoso dell’Asia, ma anche uno dei più minacciati. La sua sopravvivenza dipende da noi.
-
Granchi, pesciolini, stelle marine, meduse e altri piccoli molluschi popolano le nostre coste e suscitano da sempre la curiosità dei più piccoli. Ma catturarli con retini o barattoli e osservarli in un secchiello pieno d’acqua, pratica ancora molto diffusa sulle spiagge italiane, significa infliggere loro una sofferenza inutile e spesso letale.
-
Il 28 luglio si celebra la Giornata della Conservazione della Natura, un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sull’urgenza di un cambiamento sostenibile.
-
Tra radici sommerse e resistenza climatica: il ruolo vitale delle mangrovie nel proteggere il nostro futuro.
-
Tra ghiacci che si sciolgono e cibo sempre più scarso, orsi polari e foche lottano per adattarsi ai cambiamenti climatici.
-
Un intreccio tra acqua, cielo e terra dove l’equilibrio della natura si rinnova ogni giorno. Il Delta del Po è un santuario vivente, culla dell’avifauna migratoria e di paesaggi che raccontano silenzi profondi e fragili armonie.
-
Una collaborazione internazionale per affrontare l’emergenza climatica. La missione ricade nell’ambito del Meccanismo europeo di Protezione Civile.
-
Dal packaging usa e getta ai vestiti sintetici, ogni giorno utilizziamo materiali che impattano profondamente sull’ambiente. Conoscerli è il primo passo per cambiare rotta.