Il declino globale delle api e degli altri impollinatori rappresenta una delle più gravi minacce alla biodiversità, all’equilibrio degli ecosistemi e alla sicurezza alimentare. Un fenomeno in costante crescita, che richiede un intervento urgente e coordinato.
-
-
Lanciato un programma innovativo per il riciclo avanzato di HDD e SSD. Recuperate già 21 tonnellate di materiali critici con l’obiettivo di sostenere l’economia circolare e ridurre i rifiuti elettronici.
-
Il rispetto per gli animali di montagna non è solo una questione di sicurezza, ma anche di conservazione dell'ambiente naturale. Ecco alcune linee guida fondamentali per chi si avventura su vette e sentieri.
-
Sempre più avvistamenti nei boschi di pianura. Ma perché i lupi stanno scendendo a valle? Una riflessione tra Scienza, cambiamento climatico e coesistenza.
-
Approvato ieri il mandato del Consiglio UE per il declassamento dello status di tutela: procede l’iter di declassamento del lupo da specie “rigorosamente protetta” a “protetta”.
-
LAV: aprire la caccia al lupo è solo ideologia voluta da politici in cerca di consenso elettorale.
-
Per tentare di salvare dall’estinzione il più grande mollusco delle nostre coste, la nacchera di mare, il progetto europeo LIFE Pinna ha creato una task force internazionale di ricercatori.
-
Mentre in molte città le nutrie vengono considerate un problema per il territorio e abbattute indiscriminatamente, Parma ha scelto una strada diversa, etica e non cruenta: una colonia è stata censita, sterilizzata e vive in un luogo protetto e controllato. Siamo di fronte alla dimostrazione che la gestione e la convivenza pacifica con questi animali sono strade percorribili senza ricorrere alla violenza.
-
Un'analisi dei leader mondiali nella protezione ambientale che evidenzia le nazioni che si distinguono per le loro politiche sostenibili e le sfide ancora presenti nel panorama globale.
-
Un grande afflusso di pubblico ha caratterizzato l’evento che, per due giorni, ha trasformato l’Orto Botanico di Roma nel centro della sostenibilità e dell’agroecologia. Talk, laboratori, showcooking, contest e degustazioni hanno animato la manifestazione nel corso della quale i visitatori hanno avuto anche l’opportunità di acquistare direttamente dai 30 produttori presenti al Mercato della Terra e nel Villaggio del Bio.
-
Pubblicato nel 1904, Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è un'opera emblematica della Letteratura italiana ed europea. Il romanzo esplora i temi dell'identità, della libertà e dell'alienazione, anticipando molte delle riflessioni esistenzialiste del Novecento. Attraverso la storia di un uomo che si trova accidentalmente libero di reinventarsi, Pirandello mette in discussione le convenzioni sociali e la natura stessa della realtà.
-
La biodiversità globale è minacciata da numerosi fattori, tra cui la perdita di habitat, il cambiamento climatico e il bracconaggio. Molte specie animali sono attualmente a rischio di estinzione, contesto che solleva preoccupazioni sulla conservazione degli ecosistemi e sull'equilibrio naturale.
-
Il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Semina, un'occasione per sensibilizzare sull'importanza delle piante nel nostro ecosistema. Questa giornata sottolinea il ruolo cruciale della biodiversità vegetale nella lotta ai cambiamenti climatici e nella promozione di pratiche agricole sostenibili.
-
Il 21 marzo 2025 si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, un'occasione per riflettere sull'importanza cruciale delle foreste nel garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione a livello globale. Le foreste coprono circa un terzo della superficie terrestre e forniscono acqua e aria pulita, legname, combustibili e cibo, contribuendo in modo significativo alla nostra sopravvivenza.
-
Organizzato nell’ambito del progetto “Acqua Sorgente”, lo “Spring Blitz Italia” si rivolge a tutti coloro che desiderano dare un contributo alla Scienza monitorando le sorgenti d’acqua nel mese di aprile 2025, periodo di massima ricarica delle risorse idriche. Giovedì 20 marzo alle 21 in programma il webinar di presentazione,