Il porridge è un invito a prendersi del tempo, a nutrirsi con consapevolezza e a iniziare la giornata con un gesto gentile verso sé stessi.
-
-
Ottenuta in laboratorio da cellule animali, la carne coltivata si propone come opzione promettente per chi desidera mantenere gusto e nutrienti del cibo carnivoro, minimizzando i rischi per la salute, l’ambiente e il benessere animale.
-
Dalla salute del cuore alla mente più lucida: per quali ragioni i semi di zucca meritano un posto fisso nella dieta quotidiana.
-
Con un po’ di creatività, organizzazione e consapevolezza alimentare, mangiare sano anche con un budget ridotto non solo è possibile, ma può diventare una scelta di vita sostenibile.
-
Quando entriamo in un bar o in un supermercato per scegliere una bevanda “più leggera”, spesso ci troviamo davanti due opzioni che sembrano identiche: “Sugar Free” e “Zero”. A prima vista potremmo pensare che siano due modi diversi per dire la stessa cosa: niente zucchero. Eppure, la differenza c’è — e per chi vuole fare scelte più consapevoli, è importante conoscerla.
-
Le alternative naturali più sane allo zucchero per dolcificare i piatti senza sensi di colpa e supportando la salute.
-
Adottare una dieta vegana per un mese può produrre effetti significativi sull’organismo. Dalla salute intestinale alla pressione sanguigna, ecco cosa ci dice la Scienza sull’impatto di 30 giorni di alimentazione 100% vegetale.
-
Come sostituire le proteine animali con alternative vegetali complete e bilanciare la tua dieta in modo sano, etico e sostenibile. Guida pratica con consigli, fonti proteiche e nutrienti chiave.
-
Estrattore o centrifuga? Scopriamo le differenze nutrizionali e funzionali tra i due elettrodomestici per scegliere come preparare succhi di frutta e verdura con consapevolezza.
-
Negli ultimi anni, il caffè ai funghi, o mushroom coffee, ha conquistato un posto di rilievo tra le tendenze alimentari globali, attirando l’attenzione di chi cerca un’alternativa al classico espresso.
-
Una transizione graduale, pianificazione intelligente e supporto sociale possono rendere il veganesimo accessibile a tutti.
-
Icona della cucina giapponese, il ramen affonda le sue radici storiche nella gastronomia cinese. Con il suo brodo ricco e le tante varianti, è riuscito a conquistare i palati di tutto il Mondo. Lo proponiamo in una ricetta vegana, perfetta per chi cerca un’esperienza gastronomica gustosa e cruelty-free.
-
L’indicazione “da consumarsi preferibilmente entro” è spesso confusa con la scadenza vera e propria. Il risultato? Ogni anno tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile finiscono nella spazzatura. Un’analisi tra normativa, percezione pubblica e buone pratiche.
-
La decaffeinizzazione del caffè è un processo che consente di eliminare la caffeina dai chicchi senza compromettere il sapore e l'aroma della bevanda. Esistono diversi metodi, alcuni naturali e altri chimici, regolamentati da normative internazionali. Scopriamo quali sono le tecniche più utilizzate e come funzionano.
-
In un dialogo con il climatologo dell’Enea Gianmaria Sannino, i produttori agricoli racconteranno il loro impegno per la salvaguardia degli ecosistemi, spiegando come il modello agroecologico, con le sue pratiche sostenibili, contribuisca a mitigare gli effetti di un clima sempre più instabile. L’appuntamento è per sabato 29 marzo, alle 15, all’Orto Botanico di Roma.