Durante l’inverno, il corpo ha bisogno di più calore, protezione e nutrimento. Le basse temperature, l’aria secca e la minore esposizione al Sole possono rendere la pelle più fragile, abbassare le difese immunitarie e rallentare il metabolismo.
-
-
Non serve cercare la felicità nei luoghi lontani o nei grandi cambiamenti. A volte possono bastare una manciata di noci, un cucchiaio di cacao crudo o una colazione fatta con consapevolezza. L’equilibrio chimico del nostro cervello è profondamente legato a ciò che mangiamo. Alcuni cibi vegani e naturali nutrono la dopamina, l’ormone della motivazione e del piacere, restituendoci vitalità, concentrazione e serenità interiore.
-
I risultati di uno studio evidenziano che alcuni cibi non solo nutrono, ma modulano l’espressione dei geni, aiutando il corpo a proteggersi dallo stress, dall’infiammazione e dall’invecchiamento.
-
Un nuovo report svela luci e ombre della ristorazione accademica lombarda: tra sostenibilità, salute e diritti degli animali, il futuro dei menù universitari è una sfida decisiva per il Pianeta.
-
Il 1° novembre si celebra il passaggio a una scelta etica e sostenibile. Dati, trend e volti noti che hanno trasformato il veganesimo in fenomeno globale.
-
Come restare in equilibrio e caldi durante la stagione fredda grazie ai cibi vegetali giusti.
-
La domanda “dire veggie burger è etico?” è profonda, perché le parole plasmano le menti, influenzano le scelte e possono nascondere poteri economici.
-
Nel panorama odierno dell’alimentazione consapevole, è essenziale discernere con chiarezza la differenza tra macronutrienti e micronutrienti: non si tratta solo di termini tecnici da manuale, ma di pilastri fondamentali per la salute, per l’ottimizzazione delle performance e per la prevenzione delle malattie croniche.
-
Benessere e gusto nelle giornate fresche con piatti a base di zucca, castagne, funghi e legumi.
-
Un nuovo studio mostra come un’alimentazione sostenibile riduca il rischio di diabete e le emissioni di gas serra.
-
I dati del nuovo Rapporto Eurispes raccontano l’evoluzione delle abitudini alimentari, tra nuove consapevolezze, mode del “senza” e profonde differenze territoriali e di genere.
-
Un fenomeno diffuso che affonda le radici tra biologia, educazione e mondo emotivo.
-
Un antico cereale senza glutine che sostiene l’equilibrio emotivo e la salute dei neuroni.
-
Il limone può diventare un prezioso sostegno per la salute mentale e la chiarezza di pensiero. In quali modi?
-
Il porridge è un invito a prendersi del tempo, a nutrirsi con consapevolezza e a iniziare la giornata con un gesto gentile verso sé stessi.