L’indicazione “da consumarsi preferibilmente entro” è spesso confusa con la scadenza vera e propria. Il risultato? Ogni anno tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile finiscono nella spazzatura. Un’analisi tra normativa, percezione pubblica e buone pratiche.
-
-
Dietro la maschera del carisma, il bisogno di controllo: come riconoscere i falsi leader che manipolano fingendo di guidare.
-
Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione per riflettere sulle sfide sanitarie globali. Quest'anno l’OMS punta i riflettori sulla salute materno-infantile, sottolineando l'importanza dei primi 1.000 giorni di vita nel determinare il benessere futuro delle nuove generazioni. Un tema cruciale che richiede interventi mirati per ridurre la mortalità materna e neonatale.
-
Dalle acque cristalline del Mediterraneo alle maestose scogliere nordiche, una selezione di destinazioni imperdibili per gli appassionati delle escursioni in kayak.
-
La decaffeinizzazione del caffè è un processo che consente di eliminare la caffeina dai chicchi senza compromettere il sapore e l'aroma della bevanda. Esistono diversi metodi, alcuni naturali e altri chimici, regolamentati da normative internazionali. Scopriamo quali sono le tecniche più utilizzate e come funzionano.
-
Un approccio che unisce discipline scientifiche e pratiche tradizionali per promuovere salute fisica e mentale, favorendo un equilibrio globale nell’individuo, sempre più ricercato nella società moderna.
-
La drammaterapia è un approccio terapeutico innovativo che utilizza il teatro per aiutare le persone a esprimere e rielaborare le proprie emozioni. Attraverso la recitazione, l’improvvisazione e il gioco di ruolo, questo metodo si rivela efficace nel trattamento di disturbi psicologici e nel miglioramento del benessere emotivo.
-
Navigare a vela significa immergersi in un'esperienza in cui la libertà si fonde con la natura e il mare diventa la strada da percorrere. Questa guida offre ai neofiti le nozioni fondamentali per avvicinarsi in sicurezza alla disciplina, dalla scelta dell'imbarcazione ai primi rudimenti di navigazione.
-
Le due associazioni di pazienti chiedono attenzione nel comunicare gli incidenti legati all’assunzione di allergeni e lanciano un appello alle istituzioni per aver etichette alimentari più chiare.
-
Le ondate di calore sono eventi climatici che stanno diventando sempre più frequenti e intensi. Ma quali sono gli effetti diretti ed indiretti di queste temperature estreme sulla salute umana?
-
Negli ultimi anni, la Mindfulness si è affermata come uno strumento efficace per gestire lo stress quotidiano e migliorare il benessere psicofisico. Basata su principi di consapevolezza e attenzione al momento presente, questa pratica aiuta a ridurre ansia e tensioni, aumentando la resilienza emotiva. Scopriamo alcune tra le tecniche più efficaci e i benefici scientificamente dimostrati che ne derivano.
-
La meditazione non è solo una pratica spirituale: è un vero e proprio strumento di trasformazione cerebrale. Numerosi studi neuroscientifici dimostrano che influisce sulla struttura e sulla funzione del cervello, migliorando la regolazione emotiva, riducendo lo stress e potenziando le capacità cognitive.
-
La dislessia, un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce la capacità di leggere e comprendere testi in modo fluido, è stata a lungo studiata come una condizione legata principalmente a disfunzioni nei processi cognitivi del linguaggio.
-
In un dialogo con il climatologo dell’Enea Gianmaria Sannino, i produttori agricoli racconteranno il loro impegno per la salvaguardia degli ecosistemi, spiegando come il modello agroecologico, con le sue pratiche sostenibili, contribuisca a mitigare gli effetti di un clima sempre più instabile. L’appuntamento è per sabato 29 marzo, alle 15, all’Orto Botanico di Roma.
-
L'erionite si rivela un killer silenzioso più letale dell'amianto. Uno studio italiano ha svelato il suo devastante meccanismo d’azione.