Strategie pratiche, umorismo tattico e una buona dose di consapevolezza per attraversare indenni una società che non ha ancora imparato a parlare con educazione.
-
-
Le emozioni intense possono ribaltare la realtà interiore e generare visioni distorte degli eventi.
-
In molti casi, i disturbi dell’umore e i disturbi dissociativi vengono confusi, ma si basano su meccanismi profondamente diversi.
-
Le tecniche teatrali entrano in terapia come strumento potente per trasformare il dolore in consapevolezza, e i traumi in voce. Dal role playing alla sedia vuota, il palcoscenico diventa uno spazio sicuro per riscrivere la propria storia interiore.
-
L'amore malato ferisce e limita la libertà: come riconoscere le relazioni affettive tossiche dietro la maschera dell’affetto.
-
L'acqua che scende dal cielo può diventare un abbraccio purificatore per la nostra anima distratta. Il potere rigenerante di un passo dopo l’altro, anche tra le gocce.
-
Quando la mente cerca di proteggerci, la memoria diventa selettiva: un viaggio tra Neuroscienze e Psicologia del trauma.
-
Un viaggio leggero tra mente, cuore e distrazioni quotidiane. Per chi ha dimenticato cosa stava dicendo o pensando, ma lo ha fatto con stile.
-
In che modo le emozioni estreme e la dissociazione alterano la percezione temporale nelle persone con disturbo borderline di personalità.
-
La dissociazione è un fenomeno psicologico correlato generalmente ai traumi, allo stress estremo o ad esperienze infantili dolorose. Ma c’è un’emozione in particolare che agisce come detonatore silenzioso di molti stati dissociativi: la rabbia.
-
Scegliere sé stessi non significa necessariamente calpestare gli altri. Una riflessione su due atteggiamenti che sembrano simili, ma che rivelano nature profondamente differenti.
-
Dalla ricerca del limite alla trascendenza, l’Alpinismo si configura come una delle esperienze umane più estreme e simboliche. Studi recenti confermano come la spinta verso le cime sia alimentata da complesse dinamiche psicologiche, spirituali e identitarie.
-
Quando il dolore diventa un maestro invisibile: esploriamo perché la sofferenza può essere una leva potente per evolvere, risvegliarsi e riconnettersi con il proprio vero Sé.
-
Imparare a riconoscere il comportamento giudicante e gestirlo in modo consapevole è fondamentale per preservare il proprio equilibrio emotivo e relazionale.
-
Mangiare non è solo un atto fisiologico. Dietro ogni boccone si cela un universo di emozioni, ricordi e bisogni affettivi spesso inconsapevoli.