Viviamo in un’epoca che trasuda saccenteria. Le risposte si trovano in pochi secondi, le opinioni si moltiplicano a velocità virale, il bisogno di avere ragione è diventato quasi una religione. Ma in questo scenario così affollato di certezze, spesso finte o illusorie, c’è un atto di saggezza che pochi hanno la scaltrezza di compiere: mettersi in discussione.
-
-
Un numero crescente di giovani adulti e adolescenti sperimenta livelli preoccupanti di stress, esaurimento emotivo e insoddisfazione lavorativa. Le cause sono molteplici: precarietà economica, cultura della performance, pressioni sociali e mancanza di supporto psicologico adeguato. Un'analisi dei dati più recenti rivela un fenomeno globale che richiede risposte urgenti.
-
Tra mistero e geofisica, le montagne custodiscono suoni che raccontano storie invisibili. Rumori che non sempre si spiegano, ma che ci interrogano. Anche su noi stessi.
-
Quando l'obbedienza non ha senso, nasce il coraggio di dire no. Scopriamo perché la disobbedienza può diventare un atto di coscienza, e non di ribellione cieca.
-
Un attacco d’ansia può lasciare il corpo e la mente esausti. Alcune strategie aiutano a recuperare energia e ritrovare equilibrio emotivo.
-
Se la manipolazione si traveste da affetto, l’impatto sulla tua energia può essere devastante. I segnali delle relazioni tossiche e le strategie per liberartene.
-
Nel caos quotidiano, sono i gesti semplici a restituirci umanità: un sorriso, un buongiorno, un atto spontaneo di cura possono diventare rivoluzionari.
-
L’abuso psicologico da parte di narcisisti patologici può generare dissociazione dell’identità nelle vittime, favorendo la riemersione di frammenti infantili del sé come strategia inconscia di sopravvivenza.
-
Un nuovo termine - solastalgia - descrive il dolore psicologico causato dalla crisi climatica: colpisce milioni di persone, spesso senza una diagnosi precisa.
-
Scrivere di sé, delle proprie emozioni e dei propri vissuti non è solo un atto creativo: è un potente strumento di guarigione psicologica, riconosciuto anche da numerose ricerche scientifiche internazionali.
-
Dietro la maschera del carisma, il bisogno di controllo: come riconoscere i falsi leader che manipolano fingendo di guidare.
-
La drammaterapia è un approccio terapeutico innovativo che utilizza il teatro per aiutare le persone a esprimere e rielaborare le proprie emozioni. Attraverso la recitazione, l’improvvisazione e il gioco di ruolo, questo metodo si rivela efficace nel trattamento di disturbi psicologici e nel miglioramento del benessere emotivo.
-
La dislessia, un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce la capacità di leggere e comprendere testi in modo fluido, è stata a lungo studiata come una condizione legata principalmente a disfunzioni nei processi cognitivi del linguaggio.
-
I trigger positivi sono strumenti potenti nella promozione del benessere psicologico. Attraverso la loro identificazione e un utilizzo consapevole, sia nella pratica terapeutica che nella vita quotidiana, si riesce a migliorare la qualità della vita, sviluppando una maggiore resilienza emotiva.
-
Perché un trauma può allontanarci dal nostro corpo? Chi ha vissuto esperienze dolorose può percepirlo come estraneo, colpevole, sporco, dissociandosi dal frammento di sé che non riesce ad amare. Come ritrovare un rapporto sano con sé stessi.