Il canto degli uccelli riesce a migliorare il benessere psicofisico, riducendo lo stress quotidiano. In che modo?
-
-
Un arbusto dalle molteplici virtù: le proprietà, le caratteristiche e i benefici della rosa canina, un alleato naturale di grande valore per il benessere.
-
Il pungitopo (Ruscus aculeatus), pianta sempreverde della famiglia delle Asparagaceae, è noto per la sua versatilità biologica e il ruolo che occupa nella tradizione.
-
Difende il cuore, migliora le funzioni cerebrali e aiuta a perdere peso. Il tè verde è un elisir di lunga vita. Integrarlo nella propria routine alimentare offre diversi benefici, a breve e a lungo termine.
-
Un crescente numero di studi dimostra come il contatto diretto con la terra possa migliorare la salute fisica e mentale. Il grounding, o earthing, si sta diffondendo come pratica benefica grazie ai suoi numerosi effetti positivi sull'organismo.
-
L'Apiterapia è una pratica millenaria che sfrutta i prodotti delle api per il benessere e per la salute umana. Dal miele al polline, dalla propoli al veleno d'api, i rimedi apiterapici sono conosciuti da secoli per le loro proprietà curative.
-
La dermatite da sudore è una condizione fastidiosa, ma gestibile con semplici rimedi naturali che permettono di migliorare la qualità della vita. Quali?
-
Le prime tracce dell'Agopuntura si ritrovano in antichi testi cinesi risalenti a circa 2500 anni fa. Nel corso dei secoli, la pratica si è evoluta e si è diffusa in varie culture asiatiche, assumendo caratteristiche differenti in base alle tradizioni mediche locali.
-
In un'epoca in cui a dominare è uno stile di vita sedentario, riscoprire il valore di una passeggiata quotidiana è un toccasana per il corpo e per la mente.
-
Consumata fin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, la liquirizia (Glycyrrhiza glabra) si rivela un'alleata nella lotta contro gli stati infiammatori. Grazie alla sua ricchezza di composti bioattivi, la radice di questa pianta erbacea perenne vanta un'azione potente, in grado di agire su diversi fronti.
-
L'Artiglio del diavolo è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale africana ma ha guadagnato popolarità anche in altre parti del Mondo.
-
La pappa reale è un prodotto naturale ricco di nutrienti, noto da secoli per le proprietà benefiche per la salute. È una sostanza gelatinosa, di colore bianco-giallastro, prodotta dalle api per nutrire le larve destinate a diventare regine.
-
Dall'alveare alla cosmesi, il miele si conferma un toccasana per la pelle. Già utilizzato nell'Antico Egitto come prodotto di bellezza, il nettare dorato vanta proprietà benefiche che lo rendono un ingrediente prezioso per la cura del viso e del corpo.
-
Quando si pensa all'aceto, la mente corre immediatamente al suo utilizzo in cucina come condimento per insalate o ingrediente per marinare gli alimenti. In realtà, l'aceto è molto più di un semplice accompagnamento culinario. Da secoli, è apprezzato per le virtù terapeutiche e per i molteplici usi come rimedio naturale.
-
Conosciuto anche come carbone vegetale, il carbone attivo è un materiale poroso derivato dalla combustione di diverse sostanze di origine vegetale, come legno, torba, gusci di cocco e noccioli di frutta. Il processo di carbonizzazione, seguito da un'attivazione con vapore o gas, gli conferisce una struttura altamente porosa.