Il volto è una mappa del nostro stato di salute fisica, emotiva ed energetica. Quando si gonfia, soprattutto da un solo lato, è bene prestare attenzione: potrebbe parlare più di quanto pensiamo.
-
-
Un’abitudine semplice che può migliorare significativamente la salute fisica e il benessere mentale.
-
Dall’intestino alla pelle, una rete invisibile di microrganismi guida il nostro benessere psicofisico.
-
Dalle passeggiate nelle ore fresche ai giochi d’acqua, i consigli per aiutare i cani a superare il caldo estivo in sicurezza e benessere.
-
In un contesto sociale dominato dagli schermi, lo smartphone promette connessione ma spesso ci allontana dalla realtà interiore. Un viaggio nelle conseguenze psicologiche dell'uso compulsivo del cellulare, con particolare attenzione agli effetti dissociativi.
-
Un amminoacido solforato spesso sottovalutato, ma essenziale per la salute mentale e neurologica. Il ruolo della taurina nel corpo umano e in particolare nel cervello.
-
Come riscoprire il ritmo della natura per migliorare il sonno, l’umore e la salute ormonale partendo da un antico alleato del corpo: la melatonina.
-
Il legame poco conosciuto tra pancia e cervello che può rivoluzionare la nostra salute mentale.
-
Masticare lentamente: un gesto semplice, spesso trascurato, può rivoluzionare la nostra salute digestiva e il benessere generale.
-
Lo stress è una componente inevitabile della vita moderna, ma affrontarlo senza ricorrere a farmaci è possibile attraverso strategie basate su evidenze scientifiche.
-
Zuccheri, infiammazione e carenza di ferro: un triangolo (in)visibile che parla alla nostra energia vitale.
-
Rallentare migliora la salute mentale, riduce lo stress e ci rende più felici. Cosa sostengono le neuroscienze e la psicologia positiva sull’arte di vivere con lentezza.
-
Un alleato essenziale per la salute muscolare, nervosa e metabolica: il magnesio svolge un ruolo chiave in oltre 300 reazioni enzimatiche dell’organismo umano e risulta fondamentale nella prevenzione di disturbi comuni, come stanchezza cronica, ansia e crampi muscolari.
-
Uno studio internazionale svela le gravi conseguenze cognitive e strutturali della carenza di sonno nei giovani tra i 9 e i 14 anni.
-
Ogni anno il 31 maggio si celebra la lotta globale contro il tabacco: un’occasione per informare, riflettere e agire.