UNIMONT rinnova per il nono anno l’appuntamento con la cultura della montagna: un viaggio tra libri, fotografie e incontri per riscoprire la bellezza autentica delle terre alte.
-
-
In un panorama editoriale sempre più affollato di saggi divulgativi e “nature writing”, Storie di ordinaria entomologia. L’incredibile scienza degli insetti di Gianumberto Accinelli (illustrato da Cristina Trapanese, Nomos, 2025) si distingue per la leggerezza d’approccio e per la densità di contenuto.
-
È attiva la nuova edizione della Carta della Cultura, il contributo statale che sostiene l’acquisto di libri per le famiglie a basso reddito. Le cose da sapere per richiederla entro il 31 ottobre 2025.
-
Raccontare i fantasmi non è mai stato solo un esercizio di paura o intrattenimento: è un atto di memoria, di riflessione e di esplorazione della psiche umana.
-
La Cina in dieci parole di Yu Hua non è un semplice saggio né un romanzo tradizionale. È piuttosto una lente attraverso cui osservare il gigantesco cambiamento che la Cina ha vissuto negli ultimi decenni.
-
Milano si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento letterario. Giovedì 2 ottobre alle ore 18.00, nella cornice del Libraccio di Via Corsico 9, Valerio Marra presenterà il suo ultimo libro, La fortuna del principiante, edito Piemme.
-
Il trattato che ha rivoluzionato il pensiero politico occidentale continua a dividere lettori e studiosi, rivelando ancora oggi la sua scomoda attualità.
-
Un racconto narrato da un cane che esplora la redenzione in una vita in bilico, tra tra ironia e durezza.
-
Un classico della letteratura inglese che mescola immaginazione, critica sociale e riflessione filosofica.
-
Un viaggio storico-filosofico nel cuore del Karate, attraverso la voce autorevole di un maestro italiano con oltre cinquant’anni di esperienza.
-
Può un insetto grande pochi millimetri aver sconfitto eserciti, rovesciato imperi e influenzato il corso dell’umanità? Secondo lo storico Timothy C. Winegard, la risposta è affermativa e il colpevole ha sei zampe, un ronzio inconfondibile e un’arma letale: la puntura.
-
In un universo fiabesco popolato da tentazioni e inganni, il Grillo Parlante rappresenta la guida interiore che ognuno di noi è chiamato ad ascoltare.
-
Nel panorama editoriale contemporaneo, "Vite formidabili. Alla scoperta degli insetti" di Maurizio Casiraghi si distingue per un approccio originale alla divulgazione scientifica: raccontare la straordinarietà della vita attraverso le imprese nascoste degli organismi più impensabili.
-
Fatto a mano. Diario di un falegname filosofo è uno specchio, una guida, una carezza. Un libro che offre domande. Come i mobili dal design intramontabile, resta impresso nella mente e nel cuore di chi lo legge.
-
Margherita Hack è stata una delle più celebri astrofisiche italiane, nonché una figura di spicco della divulgazione scientifica. Oltre che per l'attività accademica, è conosciuta per l'impegno civile, il pensiero razionale e il profondo amore per gli animali.