“Le proteine vegetali” è un libro che riesce a coniugare Scienza e praticità, teoria e gusto. È una lettura che dimostra come sia possibile mantenere una dieta equilibrata senza dipendere dalle proteine animali.
-
-
"Plant Revolution" è un saggio che cambia la prospettiva sul mondo vegetale e, più in generale, sulla vita. Mancuso sfida il lettore a considerare le piante come attrici attive e vitali nel teatro del Pianeta. Un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere meglio il mondo naturale.
-
“La meteorologia per tutti” (Ed. Alpha Test), opera pensata per un pubblico variegato, riesce a rendere comprensibili anche i concetti più complessi legati al tempo atmosferico, senza mai sacrificare la rigorosità scientifica.
-
"Firmino”, debutto letterario di Sam Savage, è una potente allegoria delle lotte interiori e delle aspirazioni universali. Una lettura stimolante per chiunque ami addentrarsi nei meandri della condizione umana.
-
Un classico adatto agli appassionati della Letteratura distopica e della satira sociale. Erewhon offre spunti di riflessione su temi universali, accompagnando il lettore in un'avventura ricca di colpi di scena.
-
“Cowspiracy: Il segreto della sostenibilità. Ripensare la nostra dieta per trasformare il mondo”, è un saggio scritto a due mani da Kip Andersen e Keegan Kuhn. Un libro che non lascia indifferenti. A meno che non si abbia alcuna sensibilità.
-
La montagna ha da sempre conquistato l'animo umano, ispirando avventure, riflessioni, desiderio di mettersi alla prova. Romanzieri e saggisti di ogni tempo hanno dedicato al tema delle terre alte, libri e trattati, offrendo una prospettiva sulle cime che dominano il nostro paesaggio. Gli esempi sono innumerevoli. Ne offriamo una selezione.
-
Storia del Vajont è una lettura che si consiglia a tutti i ragazzi a partire dagli 11 anni. Un libro per aiutarli a crescere come cittadini consapevoli, facendogli capire l'importanza della memoria e della responsabilità.
-
Un libro scritto a due mani da Paolo Colombo, Storico, e Anna Simioni, Esperta di cambiamento e apprendimento. Un testo informativo che invita i giovani lettori a seguire le orme del "primo ecologista della Storia, Alexander von Humboldt, diventando cittadini attivi nella difesa del Pianeta.
-
Un manuale che svela i misteri del codice informatico con un linguaggio semplice e intuitivo.
-
Un'opera indelebile ambientata in uno dei luoghi più suggestivi dell'Andalusia, in Spagna. I racconti dell'Alhambra non smettono di incantare i lettori, immergendoli in un'atmosfera chimerica.
-
Un libro che narra il viaggio di formazione in America Latina del giovane Albero Granado con colui che sarà l'eroe della Rivoluzione cubana: Ernesto "Che" Guevara.
-
Un'adolescente svedese che, con la sua tenacia e lo sguardo lucido sul futuro, ha saputo scuotere le coscienze dell'intera società. Questa è Greta Thunberg. Nel libro "La Nostra Casa è in fiamme", la giovane attivista non si limita a denunciare i pericoli del cambiamento climatico, ma offre una testimonianza intima, toccante della propria esperienza personale e della lotta per la giustizia climatica.
-
Che cosa sono i vaccini? Come sono nati? Cosa contengono? Come vengono somministrati? Che collegamenti ci sono tra questi farmaci, l’autismo e altre malattie? A tutti questi interrogativi risponde con dati scientifici aggiornati il libro Vaccini: Sì o No? edito Macro Edizioni
-
Un classico letterario ancora attuale che invita a riflettere sulla follia, sugli ideali e sulla condizione umana.