Skip to content
Controsenso Magazine

L'Informazione indipendente

  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • riscoperta delle lingue minoritarie: progetti per preservare le tradizioni linguistiche
    Cultura

    La riscoperta delle lingue minoritarie: progetti per preservare le tradizioni linguistiche

    4 Febbraio 2025 - By Redazione

    In un mondo sempre più globalizzato, le lingue minoritarie rischiano l’estinzione, portando con sé la perdita di culture e di identità uniche. Stanno però emergendo numerose iniziative per salvaguardare e valorizzare questo patrimonio linguistico, promuovendo la diversità culturale e rafforzando le comunità locali.

    Continue Reading
  • Recensione di Riso Amaro
    Cinema - Cultura

    Riso amaro: un cult tra dramma sociale e mito cinematografico

    2 Febbraio 2025 - By Silvia Dell'Orto

    Un capolavoro del Neorealismo italiano che unisce denuncia sociale, passione e divismo, con una regia innovativa e una protagonista indimenticabile.

    Continue Reading
  • Sviluppo storico dell'energia eolica
    Cultura - Storia e Filosofia

    Lo sviluppo storico dell’energia eolica

    2 Febbraio 2025 - By Evelyn Baleani

    Da mulini a vento a turbine avanzate, l'energia eolica ha attraversato secoli di innovazione, diventando nella contemporaneità una pilastro della transizione energetica globale.

    Continue Reading
  • Darwin Day 2025 a Milano
    Cultura

    Darwin Day 2025 a Milano: le iniziative in programma

    31 Gennaio 2025 - By Evelyn Baleani

    Dal 12 al 16 febbraio al Museo di Storia Naturale e all'Acquario Civico un ciclo di conferenze e attività gratuite in occasione del Darwin Day 2025.

    Continue Reading
  • La rinascita della musica classica tra i giovani
    Cultura - Musica

    La rinascita della musica classica tra i giovani: tendenze e iniziative

    31 Gennaio 2025 - By Redazione

    Negli ultimi anni, la musica classica ha registrato un rinnovato interesse tra le giovani generazioni. La tendenza si deve a iniziative mirate e a progetti innovativi, che stanno promuovendo una partecipazione attiva.

    Continue Reading
  • Storia dell’illuminazione urbana
    Cultura - Storia e Filosofia

    Storia dell’illuminazione urbana

    31 Gennaio 2025 - By Evelyn Baleani

    L’evoluzione dell’illuminazione urbana, dai fuochi antichi ai moderni LED, simbolo di progresso e sicurezza.

    Continue Reading
  • Domenica al Museo a Milano: cosa visitare gratis
    Arte - Cultura

    Domenica al Museo a Milano: patrimoni artistici da visitare gratis

    29 Gennaio 2025 - By Redazione

    Torna l’iniziativa che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali a Milano, regalando esperienze arricchenti.

    Continue Reading
  • L'ultima spedizione: il documentario sulla leggendaria alpinista Wanda Rutkiewicz
    Cultura

    L’ultima spedizione: il documentario sulla leggendaria alpinista Wanda Rutkiewicz

    28 Gennaio 2025 - By Redazione

    Il documentario "L'ultima spedizione" racconta la leggendaria alpinista Wanda Rutkiewicz, la sua misteriosa scomparsa e le sfide affrontate come donna in un mondo dominato dagli uomini.

    Continue Reading
  • Recensione del libro Micromondi
    Cultura - Libri

    Libri consigliati. Micromondi di Emanuele Biggi

    24 Gennaio 2025 - By Redazione

    Micromondi di Emanuele Biggi ci invita a esplorare l'invisibile bellezza della natura, rivelando creature spesso trascurate ma fondamentali per l'ecosistema.

    Continue Reading
  • La storia di James Hutton, padre della Geologia moderna
    Cultura - Storia e Filosofia

    James Hutton, l’uomo che scoprì il tempo

    24 Gennaio 2025 - By Evelyn Baleani

    La storia di un agricoltore scozzese che trasformò la nostra comprensione della Terra, inaugurando la Geologia moderna.

    Continue Reading
  • Recensione de "Il Robot selvaggio"
    Cartoni Animati - Cultura

    Il Robot selvaggio: un’avventura d’animazione che fonde sentimenti e tecnologia in una riflessione sulla coesistenza con la natura

    22 Gennaio 2025 - By Evelyn Baleani

    Un film d’animazione visivamente straordinario, che esplora con temi come l’identità, l’adattamento e i legami tra specie.

    Continue Reading
  • Gran Sasso Book Fest
    Cultura

    Storie di montagna e cultura al Gran Sasso Book Fest

    21 Gennaio 2025 - By Redazione

    Oltre la neve: la montagna raccontata attraverso storie, viaggi e persone al Gran Sasso Book Fest. Un evento per riscoprire la cultura e i legami comunitari nel cuore dell'Abruzzo.

    Continue Reading
  • Jurassic Park (1993) – Steven Spielberg
    Cinema - Cultura

    5 film di Fantascienza che hanno fatto la storia del cinema

    21 Gennaio 2025 - By Redazione

    Quando la fantasia incontra la Scienza: capolavori cinematografici che hanno ridefinito il genere.

    Continue Reading
  • La resilienza dei libri cartacei
    Cultura - Libri

    Il fascino intramontabile dei libri cartacei: perché la lettura tradizionale resiste nell’era digitale

    19 Gennaio 2025 - By Redazione

    Nonostante l'avanzata del digitale, i libri cartacei continuano a esercitare un'attrazione senza tempo, sostenuta dalla resilienza delle librerie indipendenti.

    Continue Reading
  • Che cos'è la New Media Art?
    Arte - Cultura

    New Media Art: un’intersezione tra Arte, Design e cultura digitale

    14 Gennaio 2025 - By Redazione

    La New Media Art sta trasformando il panorama artistico, sfumando i confini tra l'Arte tradizionale e quella digitale, e creando nuove opportunità di espressione per artisti e designer.

    Continue Reading
 Older Posts
Newer Posts 

Gli articoli più letti

  • Che cos’è l’economia mentale?
  • Giornata Internazionale dell’Orso Polare: un richiamo alla conservazione del Re dell’Artico
  • Moda sostenibile: le nuove generazioni guidano la transizione verso lo shopping eco-friendly
  • Come sarebbe il mondo se l’Impero romano non fosse caduto?
  • L’euro forte è un’opportunità o una minaccia per l’economia italiana?

My Soul – Un film di Paolo Sodi per LAV

https://www.youtube.com/watch?v=nOm6SFj2dsI

Quote Revolution

Viviamo in un mondo che corre. Dove tutto è “subito”, “ora”, “velocemente”. Ma ci siamo mai chiesti dove stiamo andando così in fretta?
Rallentare non è perdere tempo. È riconquistarlo.
È smettere di sopravvivere per cominciare davvero a vivere.
È ascoltare il respiro, assaporare il cibo, guardare negli occhi chi amiamo senza distrazioni.
Quando rallentiamo, torniamo a sentire.
La gratitudine per le piccole cose.
La bellezza nascosta nei dettagli.
Il nostro cuore che, finalmente, ha spazio per battere senza affanno.
Non serve scappare dalla vita per essere felici.
A volte basta solo rallentare il passo e accorgerci che la felicità era lì, ad aspettarci.

Ultime dal Pianeta

  • Chimica o alchimia in amore? La vera differenza tra attrazione e connessione dell’anima
  • Mense lombarde sotto esame: nutrire il cambiamento dentro l’università
  • Ritorno alle origini: vacanze che curano anima e ambiente
  • Mago Merlino nel film ‘La Spada nella Roccia’ Disney: origini e carattere del mentore di Re Artù
  • Che cos’è il fototropismo negativo?
Copyright © 2024 - 2025 Controsenso - Privacy Policy
Graceful Theme by Optima Themes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}