Skip to content
Controsenso Magazine

L'Informazione indipendente

  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Chi ha inventato il torrone?
    Cultura

    Chi ha inventato il torrone? Un dolce dalla storia misteriosa

    27 Novembre 2024 - By Evelyn Baleani

    Il torrone è un simbolo dolciario che unisce culture e tradizioni antiche. La storia nei secoli.

    Continue Reading
  • Storia del panettone
    Cultura

    Storia del panettone: dalle origini medievali al simbolo natalizio

    25 Novembre 2024 - By Redazione

    Un viaggio attraverso la tradizione e l’evoluzione di uno dei dolci più iconici della cultura italiana, il panettone.

    Continue Reading
  • Picasso a Milano
    Arte - Cultura

    Picasso a Milano: Palazzo Reale ospita una mostra inedita sull’artista spagnolo

    23 Novembre 2024 - By Redazione

    Realizzata sulla base delle scoperte emerse dagli archivi della polizia francese, l'esibizione milanese racconta un lato di Picasso sconosciuto ai più.

    Continue Reading
  • DATALAND, il primo Museo dedicato all'Intelligenza Artificiale
    Arte - Cultura

    DATALAND: il primo Museo dedicato all’Intelligenza Artificiale

    22 Novembre 2024 - By Redazione

    Dal 2025, Los Angeles ospiterà DATALAND, il primo Museo interamente dedicato all’intelligenza artificiale, ideato da Refik Anadol.

    Continue Reading
  • Recensione di "C'è qualcuno laggiù?" di Ellen Duthie
    Cultura - Libri

    Libri consigliati. C’è qualcuno laggiù? di Ellen Duthie, un dialogo interplanetario

    22 Novembre 2024 - By Evelyn Baleani

    In "C’è qualcuno laggiù? Questionario interplanetario per terrestri intelligenti", Ellen Duthie invita lettori di tutte le età a esplorare domande profonde e universali, attraverso un dialogo immaginario tra Terra e Spazio.

    Continue Reading
  • Il ruolo formativo dell'Arte
    Arte - Cultura

    Che importanza ha l’Arte nella formazione degli esseri umani?

    16 Novembre 2024 - By Redazione

    L’Arte è un pilastro nella formazione degli esseri umani. Ne arricchisce la vita in molti modi, contribuendo alla costruzione di società più empatiche, più critiche e maggiormente creative.

    Continue Reading
  • Mostra "Fumetto, un miracolo a Milano"
    Cultura - Fumetti

    Fumetto, un miracolo a Milano: la mostra che racconta l’anima del capoluogo lombardo attraverso il fumetto

    14 Novembre 2024 - By Redazione

    Un viaggio tra le pagine disegnate che raccontano Milano, dai personaggi iconici ai cambiamenti della città nel corso della storia.

    Continue Reading
  • Controstoria dell'alpinismo a racCONTA LA MONTAGNA
    Cultura - Libri

    racCONTA LA MONTAGNA: Andrea Zannini presenta “Controstoria dell’alpinismo”

    13 Novembre 2024 - By Redazione

    Il secondo libro della 8ª edizione della rassegna letteraria racCONTA LA MONTAGNA, promossa da UNIMONT, è Controstoria dell'alpinismo, edito Laterza.

    Continue Reading
  • BFF - Books Friends Forever
    Cultura - Libri

    BFF – Books Friends Forever: fare amicizia attraverso i libri

    11 Novembre 2024 - By Redazione

    Due giorni interamente dedicati alle nuove generazioni di lettrici e lettori. È questo lo spirito su cui si baserà BFF - Books Friends Forever, un evento di BookCity Milano 2024 in collaborazione con ilLibraio.

    Continue Reading
  • Tetris compie quarant'anni
    Cultura

    Tetris compie quarant’anni

    10 Novembre 2024 - By Evelyn Baleani

    Dall’Unione Sovietica al cuore della cultura pop, un gioco geniale che continua a fare storia.

    Continue Reading
  • 5 libri da leggere a Novembre
    Cultura - Libri

    5 libri da leggere a Novembre

    8 Novembre 2024 - By Redazione

    Cinque romanzi perfetti per le giornate autunnali che consentono di immergersi in storie avvincenti, tra atmosfere intime e nuove scoperte letterarie.

    Continue Reading
  • Principali tappe di Storia della Matematica
    Cultura - Storia e Filosofia

    Storia della Matematica: dalle origini alle scoperte rivoluzionarie

    7 Novembre 2024 - By Redazione

    La Storia della Matematica è una cronaca di intuizioni e di scoperte che hanno trasformato la comprensione umana dell’Universo. Quali sono state le più impattanti?

    Continue Reading
  • Culto dei gatti in Egitto
    Cultura

    Il culto dei gatti in Egitto: la storia di una venerazione millenaria

    6 Novembre 2024 - By Redazione

    Venerati e considerati come divinità, i gatti hanno avuto un ruolo centrale nell'antica civiltà egizia, che ne ha fatto simboli di protezione, bellezza, armonia.

    Continue Reading
  • The Wolf Within di Federico Manneschi
    Cinema - Cultura

    “The Wolf Within”: un documentario per la conservazione del lupo in Europa

    5 Novembre 2024 - By Evelyn Baleani

    In occasione del 45° anniversario della Convenzione di Berna, l'Associazione Io non ho paura del lupo, The European Nature Trust e WaterBear presentano "The Wolf Within", un documentario che esplora il delicato rapporto tra lupo e uomo in Europa. Il film verrà proiettato in anteprima esclusiva a Milano e a Roma grazie alla collaborazione con Patagonia.

    Continue Reading
  • Autobiografia di Gaston Rébuffat
    Cultura - Libri

    “La montagna è il mio mondo”: in libreria la nuova edizione dell’autobiografia di Gaston Rébuffat

    5 Novembre 2024 - By Redazione

    La vita e le imprese dell’alpinista Gaston Rébuffat raccontate nella nuova edizione della sua autobiografia.

    Continue Reading
 Older Posts
Newer Posts 

Gli articoli più letti

  • Che cos’è l’economia mentale?
  • Giornata Internazionale dell’Orso Polare: un richiamo alla conservazione del Re dell’Artico
  • Moda sostenibile: le nuove generazioni guidano la transizione verso lo shopping eco-friendly
  • Come sarebbe il mondo se l’Impero romano non fosse caduto?
  • L’euro forte è un’opportunità o una minaccia per l’economia italiana?

My Soul – Un film di Paolo Sodi per LAV

https://www.youtube.com/watch?v=nOm6SFj2dsI

Quote Revolution

Viviamo in un mondo che corre. Dove tutto è “subito”, “ora”, “velocemente”. Ma ci siamo mai chiesti dove stiamo andando così in fretta?
Rallentare non è perdere tempo. È riconquistarlo.
È smettere di sopravvivere per cominciare davvero a vivere.
È ascoltare il respiro, assaporare il cibo, guardare negli occhi chi amiamo senza distrazioni.
Quando rallentiamo, torniamo a sentire.
La gratitudine per le piccole cose.
La bellezza nascosta nei dettagli.
Il nostro cuore che, finalmente, ha spazio per battere senza affanno.
Non serve scappare dalla vita per essere felici.
A volte basta solo rallentare il passo e accorgerci che la felicità era lì, ad aspettarci.

Ultime dal Pianeta

  • Chimica o alchimia in amore? La vera differenza tra attrazione e connessione dell’anima
  • Mense lombarde sotto esame: nutrire il cambiamento dentro l’università
  • Ritorno alle origini: vacanze che curano anima e ambiente
  • Mago Merlino nel film ‘La Spada nella Roccia’ Disney: origini e carattere del mentore di Re Artù
  • Che cos’è il fototropismo negativo?
Copyright © 2024 - 2025 Controsenso - Privacy Policy
Graceful Theme by Optima Themes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}