Un viaggio tra filosofia e spiritualità per riscoprire l’origine divina dell’amore. Dalle parole di Platone nel Simposio al concetto contemporaneo di Fiamme Gemelle: un percorso che unisce eros, conoscenza e evoluzione dell’anima verso l’unità perduta.
-
-
Dalle tavolette d’argilla della Mesopotamia ai geroglifici egizi, dal carattere cinese alle glifi maya: un’esplorazione di come la scrittura abbia dato inizio a una nuova era di cultura e comunicazione.
-
Dalle radici latine fino al pensiero moderno, il concetto di diritto ha modellato la convivenza umana e la ricerca della giustizia. Un viaggio tra filosofia, storia e senso civico.
-
Il nostro tempo ci pone davanti a domande che nelle epoche passate sembravano riservate ai poeti o ai mistici: come vivere bene in un mondo ferito, come non restare indifferenti, come traghettare la filosofia verso l’impegno concreto.
-
Quando i muratori parlavano per simboli: emblemi cosmici, allegorie e geometrie arcane sotto il guscio di rocce.
-
Nel corso dell’ultimo secolo, l’idea che il nostro universo non sia l’unico — che esistano infiniti “universi paralleli” — è passata da mera speculazione filosofica a proposta teorica seria nel panorama della fisica moderna. Ma fino a che punto è legittimo pensare che esistano altre versioni di noi stessi in mondi diversi? E, soprattutto: possiamo verificarlo?
-
Tra estasi, teatro e misteri iniziatici: il Dio del vino ha plasmato la religiosità greca e la cultura mediterranea.
-
Dalle carovane del Vicino Oriente ai porti del Mediterraneo: un viaggio alle origini di chi ha trasformato lo scambio in mestiere.
-
Il termine Dazibao indica un particolare strumento di comunicazione popolare nato in Cina e utilizzato in modo estensivo a partire dagli anni Cinquanta del Novecento.
-
Un grido filosofico che continua a interrogare il nostro presente tra crisi di valori, nuove spiritualità e ricerca di un senso.
-
La migrazione che segna l’inizio della storia islamica e la nascita della comunità dei credenti.
-
È una delle domande più celebri di sempre, capace di far sorridere a tavola e, al tempo stesso, di accendere discussioni tra filosofi e scienziati: chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Un quesito che sembra un gioco, ma che nasconde riflessioni profonde sull’origine della vita e sulla catena infinita di cause ed effetti.
-
Riflessioni speculative su come due giganti del pensiero classico si relazionerebbero con la tecnologia del momento.
-
Dall’impulso psicologico alla rinascita spirituale, il taglio dei capelli va ben oltre il semplice gesto estetico: racconta trasformazioni interiori, rotture simboliche e antichi rituali culturali.
-
Dalla scena teatrale al linguaggio della Psicologia e della fede, la storia di una parola che ha trasformato il suo significato, fino a diventare simbolo dell’identità.