Dalle carovane del Vicino Oriente ai porti del Mediterraneo: un viaggio alle origini di chi ha trasformato lo scambio in mestiere.
-
-
Il termine Dazibao indica un particolare strumento di comunicazione popolare nato in Cina e utilizzato in modo estensivo a partire dagli anni Cinquanta del Novecento.
-
Un grido filosofico che continua a interrogare il nostro presente tra crisi di valori, nuove spiritualità e ricerca di un senso.
-
La migrazione che segna l’inizio della storia islamica e la nascita della comunità dei credenti.
-
È una delle domande più celebri di sempre, capace di far sorridere a tavola e, al tempo stesso, di accendere discussioni tra filosofi e scienziati: chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Un quesito che sembra un gioco, ma che nasconde riflessioni profonde sull’origine della vita e sulla catena infinita di cause ed effetti.
-
Riflessioni speculative su come due giganti del pensiero classico si relazionerebbero con la tecnologia del momento.
-
Dall’impulso psicologico alla rinascita spirituale, il taglio dei capelli va ben oltre il semplice gesto estetico: racconta trasformazioni interiori, rotture simboliche e antichi rituali culturali.
-
Dalla scena teatrale al linguaggio della Psicologia e della fede, la storia di una parola che ha trasformato il suo significato, fino a diventare simbolo dell’identità.
-
Dietro la retorica dell’ideologia e della democrazia si nasconde spesso la stessa sete di dominio che animava le Crociate medievali: conquistare territori, risorse e potere.
-
Nel celebre idillio leopardiano si fondono la finitezza dell’uomo e l’immensità del pensiero. Un'analisi poetico-filosofica che svela il significato dell’infinito per uno dei più grandi autori della letteratura italiana.
-
È una domanda antica quanto l’umanità: ciò che percepiamo è reale o è solo una costruzione della nostra mente? Le grandi tradizioni filosofiche e le teorie scientifiche moderne sembrano convergere, pur da percorsi differenti, verso un punto impattante: la realtà potrebbe non essere come appare. Ma cosa significa davvero questo?
-
Da millenni, la Luna attrae l'interesse dell’essere umano con la sua presenza silenziosa e ciclica. Ma il suo potere si estende oltre la marea: è connesso ai ritmi interiori, alla spiritualità e alla trasformazione della coscienza.
-
Tra le guglie gotiche del Duomo di Milano, svetta da oltre due secoli una figura dorata che veglia silenziosa sulla città: la Madonnina. Alta 4,16 metri e ricoperta di rame dorato, la statua della Vergine Maria non è soltanto un elemento architettonico, ma un simbolo sacro e identitario per i milanesi.
-
Antica via cinese di saggezza e armonia, il Daoismo invita a vivere in equilibrio con la natura, sé stessi e l’universo.
-
Due visioni dell'inconscio a confronto: dal legame maestro-discepolo alla frattura tra Freud e Jung.