Skip to content
Controsenso Magazine

L'Informazione indipendente

  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Chi ha costruito le piramidi egiziane?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Le teorie sulla costruzione delle piramidi egiziane: ingegno umano o mistero irrisolto?

    19 Luglio 2025 - By Redazione

    Dalla forza lavoro specializzata alle ipotesi extraterrestri: un viaggio tra archeologia, ingegneria e mito sulle origini dei colossi di pietra d'Egitto.

    Continue Reading
  • Cosa direbbe Socrate del mondo di oggi?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Cosa direbbe Socrate del mondo di oggi?

    28 Giugno 2025 - By Redazione

    Cosa direbbe Socrate del mondo di oggi? Se l’antico filosofo ateniese, padre del pensiero critico e maestro del dubbio, potesse camminare tra noi, quale giudizio darebbe alla nostra società iperconnessa, ai social network, alle guerre, alla crisi climatica, alla scienza, alla verità sfuggente del nostro tempo?

    Continue Reading
  • Perché la filosofia antica è ancora attuale?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Perché la filosofia antica è ancora attuale?

    26 Giugno 2025 - By Redazione

    Le domande che si ponevano Socrate, Platone e Aristotele continuano a influenzare il nostro modo di vivere, di pensare e di affrontare le sfide del presente.

    Continue Reading
  • Come sarebbe il mondo se l’Impero romano non fosse caduto?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Come sarebbe il mondo se l’Impero romano non fosse caduto?

    16 Giugno 2025 - By Redazione

    Una riflessione ucronica su ciò che l’umanità avrebbe potuto essere se la più grande civiltà dell’Occidente avesse resistito al tempo e alle invasioni.

    Continue Reading
  • Donne guerriere nella storia
    Cultura - Storia e Filosofia

    Donne guerriere nella storia: dalla Regina Boudicca a Giovanna d’Arco

    13 Giugno 2025 - By Redazione

    Un viaggio attraverso i secoli per scoprire le donne che, con coraggio fisico e spirituale, hanno sfidato convenzioni e nemici, lasciando un’impronta indelebile nella storia.

    Continue Reading
  • Che cos'è la Teosofia: origini, principi e rispetto per ogni essere vivente
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che cos’è la Teosofia: origini, principi e rispetto per ogni essere vivente

    7 Giugno 2025 - By Redazione

    La Teosofia è una corrente spirituale che invita a riscoprire le verità universali comuni a tutte le religioni, cercando l’unione tra scienza, filosofia e mistica.

    Continue Reading
  • Il paradosso del libero arbitrio
    Cultura - Storia e Filosofia

    Il paradosso del libero arbitrio: scegliamo davvero o siamo programmati?

    5 Giugno 2025 - By Redazione

    Quando le nostre scelte sono davvero autonome e quando invece siamo guidati da forze invisibili che ne modellano il corso? Il dilemma del libero arbitrio mette in crisi la nostra percezione del sé e della realtà.

    Continue Reading
  • Ordine dei Templari
    Cultura - Storia e Filosofia

    L’enigma dei Templari: tra mito, realtà e cospirazioni

    16 Maggio 2025 - By Redazione

    L’Ordine dei Templari, tra leggende medievali, segreti finanziari e teorie cospirative, continua ad affascinare studiosi e appassionati. Ma cosa si cela dietro il mistero che lo circonda?

    Continue Reading
  • Prima scalata dell'Everest
    Cultura - Storia e Filosofia

    La prima scalata dell’Everest: una storia di coraggio e determinazione

    15 Maggio 2025 - By Redazione

    29 maggio 1953: il giorno in cui l’umanità ha toccato la cima del mondo, grazie al coraggio di Edmund Hillary e Tenzing Norgay.

    Continue Reading
  • Che cosa significa essere una persona compassionevole
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che cosa significa essere una persona compassionevole

    10 Maggio 2025 - By Redazione

    Essere una persona compassionevole significa aprire il proprio cuore agli altri, accogliendo le loro emozioni, sofferenze e gioie come se fossero le proprie.

    Continue Reading
  • Che cosa simboleggia il Tao?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che cosa simboleggia il Tao?

    9 Maggio 2025 - By Redazione

    Un’esplorazione del simbolo del Tao, il Taijitu, e del suo profondo significato filosofico, che racchiude l’equilibrio universale e l’armonia degli opposti.

    Continue Reading
  • Il dubbio genera conoscenza
    Cultura - Storia e Filosofia

    L’importanza del dubbio per la conoscenza

    5 Maggio 2025 - By Redazione

    Il dubbio, da Socrate a Popper, è il motore della ricerca della verità. In un’epoca di certezze assolute, ma solo in apparenza, la Filosofia ne sottolinea il valore epistemologico fondamentale.

    Continue Reading
  • Il mistero degli antichi megaliti: chi li ha costruiti e perché?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Il mistero degli antichi megaliti: chi li ha costruiti e perché?

    26 Aprile 2025 - By Redazione

    Testimoni di un passato lontano, i megaliti continuano a sfidare la Scienza moderna. Ma nuovi studi archeologici e tecnologici stanno rivelando dettagli sorprendenti sull’origine e le funzioni di queste imponenti strutture in pietra, disseminate in ogni continente.

    Continue Reading
  • Lo stoicismo oggi:
    Cultura - Storia e Filosofia

    Lo Stoicismo oggi: lezioni di resilienza dai Filosofi antichi

    24 Aprile 2025 - By Redazione

    In un’epoca segnata da incertezze e stress, lo Stoicismo, filosofia nata oltre duemila anni fa, offre strumenti pratici per affrontare le sfide moderne con calma e determinazione.

    Continue Reading
  • I misteri della Biblioteca di Alessandria:
    Cultura - Storia e Filosofia

    I misteri della Biblioteca di Alessandria: cosa abbiamo perduto davvero?

    10 Aprile 2025 - By Redazione

    Considerata uno dei più grandi centri del sapere dell’antichità, la Biblioteca di Alessandria è avvolta da un alone di mistero. La sua distruzione ha lasciato l’umanità orfana di conoscenze inestimabili, la cui portata resta oggetto di dibattito tra Storici, Archeologi e Filologi.

    Continue Reading
 Older Posts
Newer Posts 

Gli articoli più letti

  • Labubu-mania a Milano: il fenomeno pop che sta conquistando la città
  • Capanna Margherita: il Rifugio alpino più alto d’Europa
  • Ipnosi regressiva: una prospettiva psicoterapeutica innovativa
  • Quali sono i film che possono cambiare la vita? Un viaggio tra i titoli che lasciano un segno profondo
  • Riduci, scambia, rinnova con lo Swap Party. La festa del baratto moderno

Laura Pausini – La mia storia tra le dita

https://www.youtube.com/watch?v=qCnBgZi4FoQ

Quote Revolution

Viviamo in un mondo che corre. Dove tutto è “subito”, “ora”, “velocemente”. Ma ci siamo mai chiesti dove stiamo andando così in fretta?
Rallentare non è perdere tempo. È riconquistarlo.
È smettere di sopravvivere per cominciare davvero a vivere.
È ascoltare il respiro, assaporare il cibo, guardare negli occhi chi amiamo senza distrazioni.
Quando rallentiamo, torniamo a sentire.
La gratitudine per le piccole cose.
La bellezza nascosta nei dettagli.
Il nostro cuore che, finalmente, ha spazio per battere senza affanno.
Non serve scappare dalla vita per essere felici.
A volte basta solo rallentare il passo e accorgerci che la felicità era lì, ad aspettarci.

Ultime dal Pianeta

  • Face Yoga: il segreto naturale per un viso tonico e luminoso
  • Giornata Mondiale degli Animali: l’amore universale trionfa
  • Camminare nei boschi d’autunno: una terapia naturale
  • Qual è la differenza tra numero e cifra?
  • Dal 5 ottobre la Settimana Nazionale della Protezione Civile
Copyright © 2024 - 2025 Controsenso - Privacy Policy
Graceful Theme by Optima Themes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}