Dalla forza lavoro specializzata alle ipotesi extraterrestri: un viaggio tra archeologia, ingegneria e mito sulle origini dei colossi di pietra d'Egitto.
-
-
Cosa direbbe Socrate del mondo di oggi? Se l’antico filosofo ateniese, padre del pensiero critico e maestro del dubbio, potesse camminare tra noi, quale giudizio darebbe alla nostra società iperconnessa, ai social network, alle guerre, alla crisi climatica, alla scienza, alla verità sfuggente del nostro tempo?
-
Le domande che si ponevano Socrate, Platone e Aristotele continuano a influenzare il nostro modo di vivere, di pensare e di affrontare le sfide del presente.
-
Una riflessione ucronica su ciò che l’umanità avrebbe potuto essere se la più grande civiltà dell’Occidente avesse resistito al tempo e alle invasioni.
-
Un viaggio attraverso i secoli per scoprire le donne che, con coraggio fisico e spirituale, hanno sfidato convenzioni e nemici, lasciando un’impronta indelebile nella storia.
-
La Teosofia è una corrente spirituale che invita a riscoprire le verità universali comuni a tutte le religioni, cercando l’unione tra scienza, filosofia e mistica.
-
Quando le nostre scelte sono davvero autonome e quando invece siamo guidati da forze invisibili che ne modellano il corso? Il dilemma del libero arbitrio mette in crisi la nostra percezione del sé e della realtà.
-
L’Ordine dei Templari, tra leggende medievali, segreti finanziari e teorie cospirative, continua ad affascinare studiosi e appassionati. Ma cosa si cela dietro il mistero che lo circonda?
-
29 maggio 1953: il giorno in cui l’umanità ha toccato la cima del mondo, grazie al coraggio di Edmund Hillary e Tenzing Norgay.
-
Essere una persona compassionevole significa aprire il proprio cuore agli altri, accogliendo le loro emozioni, sofferenze e gioie come se fossero le proprie.
-
Un’esplorazione del simbolo del Tao, il Taijitu, e del suo profondo significato filosofico, che racchiude l’equilibrio universale e l’armonia degli opposti.
-
Il dubbio, da Socrate a Popper, è il motore della ricerca della verità. In un’epoca di certezze assolute, ma solo in apparenza, la Filosofia ne sottolinea il valore epistemologico fondamentale.
-
Testimoni di un passato lontano, i megaliti continuano a sfidare la Scienza moderna. Ma nuovi studi archeologici e tecnologici stanno rivelando dettagli sorprendenti sull’origine e le funzioni di queste imponenti strutture in pietra, disseminate in ogni continente.
-
In un’epoca segnata da incertezze e stress, lo Stoicismo, filosofia nata oltre duemila anni fa, offre strumenti pratici per affrontare le sfide moderne con calma e determinazione.
-
Considerata uno dei più grandi centri del sapere dell’antichità, la Biblioteca di Alessandria è avvolta da un alone di mistero. La sua distruzione ha lasciato l’umanità orfana di conoscenze inestimabili, la cui portata resta oggetto di dibattito tra Storici, Archeologi e Filologi.