Skip to content
Controsenso Magazine

L'Informazione indipendente

  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Home
  • Ambiente
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Psicologia
    • Rimedi Naturali
    • Salute
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Storia e Filosofia
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Attualità
    • Design
    • Riciclo e Riuso
    • Tecnologia e Scienze
    • Viaggi
  • Progetto
  • Contatti
  • Storia dell’illuminazione urbana
    Cultura - Storia e Filosofia

    Storia dell’illuminazione urbana

    31 Gennaio 2025 - By Evelyn Baleani

    L’evoluzione dell’illuminazione urbana, dai fuochi antichi ai moderni LED, simbolo di progresso e sicurezza.

    Continue Reading
  • La storia di James Hutton, padre della Geologia moderna
    Cultura - Storia e Filosofia

    James Hutton, l’uomo che scoprì il tempo

    24 Gennaio 2025 - By Evelyn Baleani

    La storia di un agricoltore scozzese che trasformò la nostra comprensione della Terra, inaugurando la Geologia moderna.

    Continue Reading
  • Simbolismo degli uccelli
    Cultura - Storia e Filosofia

    Il simbolismo degli uccelli

    5 Gennaio 2025 - By Redazione

    Il simbolismo degli uccelli invita connettersi le persone con la natura, il divino, la profondità dell’animo umano. Che si tratti di una rondine che annuncia la primavera o di un’aquila che dominatrice del cielo, questi esseri rimangono potenti archetipi universali, capaci di evocare emozioni complesse.

    Continue Reading
  • Capodanno cinese 2025
    Cultura - Storia e Filosofia

    Capodanno Cinese 2025: un uovo inizio sotto il segno del Serpente di Legno

    4 Gennaio 2025 - By Evelyn Baleani

    Il Capodanno cinese 2025 rappresenta un’opportunità per abbracciare nuovi inizi, coltivando speranza per il futuro. Sotto il segno del Serpente di Legno, si prevede un anno ricco di opportunità per la crescita personale e collettiva. Quando cadrà?

    Continue Reading
  • Il pensiero di Mahatma Gandhi
    Cultura - Storia e Filosofia

    Mahatma Gandhi: il cammino della nonviolenza

    26 Dicembre 2024 - By Evelyn Baleani

    Un modello di giustizia, resistenza pacifica e trasformazione sociale.

    Continue Reading
  • Immortalità dell'anima
    Cultura - Storia e Filosofia

    L’anima è immortale?

    11 Dicembre 2024 - By Evelyn Baleani

    Un excursus tra Filosofia, Scienza e spiritualità per comprendere il mistero dell'esistenza eterna.

    Continue Reading
  • Radici storico-culturali del veganesimo
    Cultura - Storia e Filosofia

    Le radici del veganesimo

    4 Dicembre 2024 - By Redazione

    Un viaggio attraverso storia, filosofia e cultura di un movimento millenario.

    Continue Reading
  • Principali tappe di Storia della Matematica
    Cultura - Storia e Filosofia

    Storia della Matematica: dalle origini alle scoperte rivoluzionarie

    7 Novembre 2024 - By Redazione

    La Storia della Matematica è una cronaca di intuizioni e di scoperte che hanno trasformato la comprensione umana dell’Universo. Quali sono state le più impattanti?

    Continue Reading
  • Che differenza c’è tra genere e sesso?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che differenza c’è tra genere e sesso?

    31 Ottobre 2024 - By Redazione

    La distinzione tra sesso biologico e genere sociale è cruciale per comprendere meglio l'identità e le dinamiche delle persone nella società.

    Continue Reading
  • Sono più importanti le domande o le risposte?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Sono più importanti le domande o le risposte?

    28 Ottobre 2024 - By Redazione

    Nel corso della storia, l’umanità si è sempre posta domande fondamentali per comprendere il Mondo circostante e se stessa. Da Socrate a Einstein, i grandi pensatori hanno riconosciuto che il vero motore della conoscenza non risiede tanto nelle risposte, quanto nelle domande che stimolano il pensiero e alimentano la curiosità. Ma, alla luce di queste riflessioni, è lecito chiedersi: sono più importanti le domande o le risposte?

    Continue Reading
  • Cosa sono le affinità elettive
    Cultura - Storia e Filosofia

    Affinità elettive: l’incontro tra destino e desiderio

    12 Ottobre 2024 - By Redazione

    In che modo le forze invisibili dell’animo guidano le nostre scelte relazionali e sentimentali.

    Continue Reading
  • Il tempo ha un inizio?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Il tempo ha un inizio?

    2 Ottobre 2024 - By Evelyn Baleani

    Dalla teoria del Big Bang al multiverso: le implicazioni filosofico-scientifiche del quesito cosmologico “Il tempo ha un inizio?”

    Continue Reading
  • Chi ha inventato il simbolo dell'infinito
    Cultura - Storia e Filosofia

    Chi ha inventato il simbolo dell’infinito?

    25 Settembre 2024 - By Redazione

    L’origine del simbolo dell'infinito e il suo legame con la poesia di Giacomo Leopardi. Un’esplorazione tra Matematica, Filosofia e Letteratura.

    Continue Reading
  • Cosa significa "Siamo ciò che mangiamo"?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Cosa significa “Siamo ciò che mangiamo”?

    24 Settembre 2024 - By Redazione

    "Siamo ciò che mangiamo" è un'espressione che sintetizza l'importanza di una corretta alimentazione per la nostra salute fisica, mentale e spirituale. Le nostre scelte alimentari influenzano non solo il nostro organismo, ma anche il nostro modo di pensare e di vivere il Mondo. Come?

    Continue Reading
  • Che differenza c'è tra vivere ed esistere?
    Cultura - Storia e Filosofia

    Che differenza c’è tra vivere ed esistere?

    19 Settembre 2024 - By Redazione

    Differenza tra vivere ed esistere: un'esplorazione del significato della vita.

    Continue Reading
 Older Posts
Newer Posts 

Gli articoli più letti

  • Anna Magnani: un vulcano di talento e passione
  • Il simbolismo degli uccelli
  • Qual è il Comune più piccolo d’Italia?
  • Bambù nel Design: vantaggi e applicazioni
  • Uso dei Big Data per la trasparenza dei contratti di appalto pubblico: un caso studio

L’ ultimo Spettacolo

https://www.youtube.com/watch?v=kUmQ5xBX17Q

Quote Revolution

Viviamo in un mondo che corre. Dove tutto è “subito”, “ora”, “velocemente”. Ma ci siamo mai chiesti dove stiamo andando così in fretta?
Rallentare non è perdere tempo. È riconquistarlo.
È smettere di sopravvivere per cominciare davvero a vivere.
È ascoltare il respiro, assaporare il cibo, guardare negli occhi chi amiamo senza distrazioni.
Quando rallentiamo, torniamo a sentire.
La gratitudine per le piccole cose.
La bellezza nascosta nei dettagli.
Il nostro cuore che, finalmente, ha spazio per battere senza affanno.
Non serve scappare dalla vita per essere felici.
A volte basta solo rallentare il passo e accorgerci che la felicità era lì, ad aspettarci.

Ultime dal Pianeta

  • Disobbedire con stile: guida pratica per ribelli delicati
  • Libri consigliati. Karate. L’arte delle mani vuote di Sergio Mor Stabilini
  • Libri consigliati. Zanzare di Timothy C. Winegard
  • Bipolarismo e frammentazione dell’identità: due volti del disagio psichico
  • Simbiosi tra Fiamme Gemelle: unione multidimensionale e co-evoluzione energetica
Copyright © 2024 - 2025 Controsenso - Privacy Policy
Graceful Theme by Optima Themes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}