L’evoluzione dell’illuminazione urbana, dai fuochi antichi ai moderni LED, simbolo di progresso e sicurezza.
-
-
La storia di un agricoltore scozzese che trasformò la nostra comprensione della Terra, inaugurando la Geologia moderna.
-
Il simbolismo degli uccelli invita connettersi le persone con la natura, il divino, la profondità dell’animo umano. Che si tratti di una rondine che annuncia la primavera o di un’aquila che dominatrice del cielo, questi esseri rimangono potenti archetipi universali, capaci di evocare emozioni complesse.
-
Il Capodanno cinese 2025 rappresenta un’opportunità per abbracciare nuovi inizi, coltivando speranza per il futuro. Sotto il segno del Serpente di Legno, si prevede un anno ricco di opportunità per la crescita personale e collettiva. Quando cadrà?
-
Un modello di giustizia, resistenza pacifica e trasformazione sociale.
-
Un excursus tra Filosofia, Scienza e spiritualità per comprendere il mistero dell'esistenza eterna.
-
Un viaggio attraverso storia, filosofia e cultura di un movimento millenario.
-
La Storia della Matematica è una cronaca di intuizioni e di scoperte che hanno trasformato la comprensione umana dell’Universo. Quali sono state le più impattanti?
-
La distinzione tra sesso biologico e genere sociale è cruciale per comprendere meglio l'identità e le dinamiche delle persone nella società.
-
Nel corso della storia, l’umanità si è sempre posta domande fondamentali per comprendere il Mondo circostante e se stessa. Da Socrate a Einstein, i grandi pensatori hanno riconosciuto che il vero motore della conoscenza non risiede tanto nelle risposte, quanto nelle domande che stimolano il pensiero e alimentano la curiosità. Ma, alla luce di queste riflessioni, è lecito chiedersi: sono più importanti le domande o le risposte?
-
In che modo le forze invisibili dell’animo guidano le nostre scelte relazionali e sentimentali.
-
Dalla teoria del Big Bang al multiverso: le implicazioni filosofico-scientifiche del quesito cosmologico “Il tempo ha un inizio?”
-
L’origine del simbolo dell'infinito e il suo legame con la poesia di Giacomo Leopardi. Un’esplorazione tra Matematica, Filosofia e Letteratura.
-
"Siamo ciò che mangiamo" è un'espressione che sintetizza l'importanza di una corretta alimentazione per la nostra salute fisica, mentale e spirituale. Le nostre scelte alimentari influenzano non solo il nostro organismo, ma anche il nostro modo di pensare e di vivere il Mondo. Come?
-
Differenza tra vivere ed esistere: un'esplorazione del significato della vita.